Affianca gli imprenditori per il riequilibrio aziendale delle loro imprese
Glossario Economico Finanziario

Database
Sistema di dati che contiene le informazioni relative ad aziende e/o individui che costituiscono la base dell’attività di marketing e comunicazione.

Dealer
Soggetto giuridico che negozia sui valori mobiliari per proprio conto in ogni transazione.

Debt
L'obbligazione di pagare in contanti o in natura o di fornire determinati servizi a un terzo.

Debt Capacity
L'importo complessivo di debito che una società può prudenzialmente sostenere, date le aspettative economiche che la riguardano e la consistenza del suo patrimonio netto.

Debt Leverage
L'effetto di amplificazione del patrimonio netto dovuto al finanziamento di parte del capitale investito con il debito.

Debt/Capitalization Ratio
Il rapporto tra il debito di un'azienda e la sua capitalizzazione. Quanto maggiore è tale rapporto, tanto più elevata è la leva finanziaria e il rischio.

Debiti Commerciali
Debiti nei confronti dei venditori.

Debito Residuo
Porzione di un prestito (a titolo di capitale, che non include cioè gli interessi) che il debitore deve ancora versare al creditore.

Debitore
Soggetto che, a seguito di un finanziamento, deve rimborsare la cifra prestabilita a chi l'ha erogata (creditore) entro una data futura, secondo le modalità concordate, unitamente agli interessi maturati.

Decadenza
E' la perdita di un diritto per il suo mancato esercizio entro il termine perentorio stabilito dalla legge o dal contratto.

Decadenza del Beneficio del Termine
Il termine limita nel tempo l'efficacia di un atto giuridico. Il termine di adempimento o di scadenza determina il momento in cui l'obbligazione deve essere eseguita. Questo è stabilito normalmente a favore del debitore : ciò significa che il creditore non può esigere la prestazione prima della scadenza, mentre il debitore può pretendere di adempiere anche prima del termine fissato. Il termine può anche essere apposto a favore del creditore : ciò significa che il creditore può pretendere l'adempimento anche prima della scadenza, mentre il debitore non può validamente offrire l'esecuzione della prestazione prima del termine.                                                                                                                                                                                   Infine il termine può essere apposto a favore di entrambi : in tal caso né il creditore, né il debitore possono pretendere di ottenere o di eseguire la prestazione prima della scadenza. Se non risulta altrimenti, il termine si presume a favore del debitore.                                                                                                                                                                                                             Il debitore decade dal beneficio del termine fissato a suo favore quando sia divenuto insolvente o abbia diminuito per fatto proprio le garanzie che aveva date o non abbia dato le garanzie che aveva promesse: in tal caso il creditore può esigere immediatamente la prestazione.

Decision Support System
Sistema di pianificazione finanziaria prospettica che aiuta, attraverso l'espressione numerica delle decisioni, l'imprenditore nelle sue scelte.

Decreto Ingiuntivo
Ordine dato dal giudice al debitore di adempiere un'obbligazione entro un determinato periodo di tempo.

Delega
E’ l’atto con il quale una persona autorizza un’altra a compiere un atto in propria vece.

Delega di Pagamento
Operazione finanziaria con cui l'impresa delega il proprio debitore a pagare il debito alla banca designata, e questi accetta impegnandosi nei confronti della banca.

Demo (dimostrativo)
Strumento interattivo (può essere On Line, e cioè su Web, oppure software, e quindi scaricabile) che permette all'utente di testare un determinato servizio. Il Demo è il più efficace strumento promozionale in Internet perché permette all'utente di conoscere appieno il servizio offerto.

Deposito di Garanzia
Cifra depositata presso il fornitore od una banca a garanzia del rispetto dei termini contrattuali stabiliti.

Derivato
Gli strumenti derivati sono contratti che hanno per oggetto la compravendita, a termine, di     un'attività definita sottostante o "underlying".Le attività sottostanti possono avere natura finanziaria (quando sono rappresentate da titoli azionari, tassi di interesse e di cambio, titoli borsistici) o reale (quando sono rappresentate da merci di vario tipo - caffè, cacao, ecc). In altre parole, il valore di un derivato è una funzione contrattualmente prefissata del valore di uno specifico bene reale o attività finanziaria (underlying) il cui prezzo (prezzo spot) si forma sul relativo mercato.

Diritto di Abitazione
Chi ha il diritto di abitazione di una casa può abitarla, limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia. Il carattere personale di questo diritto è molto spiccato: esso, infatti, non può venire ceduto, né assoggettato a sequestro o ad esecuzione forzata.

Diritto di Recesso
E' il diritto di sciogliersi da un vincolo contrattuale, di regola, dopo la conclusione di un contratto, non è consentito il recesso unilaterale, cioè il diritto di sciogliersi dal vincolo contrattuale mediante una dichiarazione comunicata all'altra parte. Tuttavia, in determinati rapporti contrattuali, la legge attribuisce ad una delle parti il diritto di recedere in qualsiasi momento o al verificarsi di determinati presupposti.E' soprattutto importante rilevare che la facoltà di recedere liberamente dal contratto è concessa dalla legge, di regola nei contratti ad esecuzione continuata o periodica conclusi per un tempo indeterminato. In questi casi, ciascuna delle parti può porre fine al rapporto mediante una semplice dichiarazione in tal senso, salvo l'onere di dare all'altra parte un congruo preavviso. In tutti i contratti ad esecuzione continuata o periodica il recesso non ha effetto per le prestazioni già eseguite o in corso di esecuzione. La facoltà di recesso può anche essere stabilita da un accordo fra le parti (recesso convenzionale). Se non si tratta di un contratto ad esecuzione continuata o periodica, tale facoltà può venire esercitata solo prima che si inizi l'esecuzione del contratto, salvo patto diverso.

Diritto di Usufrutto
L'usufrutto è il diritto di usare la cosa altrui e di trarne i frutti, rispettando però la destinazione economica della cosa stessa, fino all'estinzione dell'usufrutto, il proprietario è privato della possibilità di usare la cosa. Il suo diritto, così compresso, prende il nome di nuda proprietà.
Questa, tuttavia, conserva un significato ed un valore economico, perché ha la certezza di ridiventare, un giorno, proprietà piena, essendo l'usufrutto sempre temporaneo.
L'usufrutto é una modalità temporanea di attribuire a qualcuno le utilità di un bene. Può avere per oggetto non solo singole cose, mobili o immobili, ma anche diritti fruttiferi (diritti di credito produttivi di interessi, brevetti di invenzione, quote di partecipazione in società, ecc.), universalità di beni (per es.: l'azienda), patrimoni o quote di patrimonio.

Domicilio
Luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi.

Download
Processo attraverso il quale un File di qualsiasi natura e provenienza è prelevato, tramite internet, da un sito al vostro computer. Il processo opposto è definito UPLOAD.

Discounted Cash Flow
Flusso di cassa scontato, ossia il valore attuale di un flusso di cassa futuro. L’attualizzazione viene effettuata in base ad un apposito tasso composto.
Adottando il metodo di valutazione finanziario, il valore di un investimento o di un’impresa viene determinato attraverso l’attualizzazione dei flussi di cassa attesi per il futuro.

Dividendo
Importo distribuito dalla società agli azionisti alla fine di un esercizio contabile, a titolo di remunerazione del capitale investito (capitale di rischio).

Due Diligence
Prima di effettuare un investimento in una società l'investitore raccoglie informazioni sul mercato circa la veridicità dei dati forniti sulla corretta gestione amministrativa e fiscale di un impresa.Tale attività viene prevalentemente svolta in occasione di cessione di azienda o partecipazioni societarie.

Durata del Finanziamento
Tempistica di rimborso di un finanziamento stabilita dal contratto stipulato tra creditore e debitore.