Affianca gli imprenditori per il riequilibrio aziendale delle loro imprese
Glossario Economico Finanziario

Factor
Società specializzata nelle operazioni di factoring.

Factoring
E' una forma di finanziamento tramite cessione dei crediti commerciali ad una società specializzata, che anticipa al cedente l'ammontare del credito ceduto e provvede poi alla sua riscossione.Operazione di finanziamento di carattere commerciale, in base alla quale una azienda cede a un operatore finanziario i propri crediti e ottiene il pagamento immediato del loro valore attuale in base a un tasso di sconto concordato.

Frequently Ask Questions (FAQ domande frequenti)
Acronimo per l'espressione 'Domande più Frequenti'. Sta ad indicare quegli elenchi di domande e risposte su qualsiasi argomento che troviamo all'interno di quasi ogni sito Web allo scopo di aiutarci a risolvere il maggior numero di problemi.

Feedback
Verifica e controllo dei risultati.

Fib 30
Strumento derivato, appartenete alla categoria degli stock index futures, negoziato sul mercato IDEM,costituito da un contratto a termine, standardizzato, sull'indice azionario S&P/MIB(riferito alle blue chips).

Fideiussione
E' un contratto con cui un soggetto (il fideiussore), obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui; la fideiussione può garantire il credito per intero oppure solo in parte; può essere prestata anche per obbligazioni future o condizionali.
Fideiussore e debitore principale sono obbligati in solido; vale a dire che il creditore può chiedere il pagamento all'uno o all'altro, senza alcun obbligo di rivolgersi prima al debitore principale, salvo che sia convenuto diversamente; il fideiussore che ha pagato acquisisce i conseguenti diritti di creditore nei confronti del debitore principale.

Fidelizzazione
Insieme di tecniche e di attività di marketing che mirano ad agevolare l'instaurazione di un rapporto duraturo nel tempo con il consumatore, il termine è una italianizzazione dell'inglese “fidelisation”.

Fido Clienti
Scoperto massimo di debito concesso ad un'azienda debitrice a fronte degli obblighi contratti.

Fido
Cifra messa a disposizione da una banca o istituto di credito per un conto corrente, è l’esposizione debitoria massima che si concede ad un cliente; ad esempio  in caso: di apertura di credito, di concessione di una Carta di Credito o di un Bancomat; che il cliente può utilizzare fino a quando il proprio credito è esaurito.

Financial Future
Strumento derivato di tipo future costituito da un contratto a termine, standardizzato, relativo ad un'operazione di acquisto/vendita di attività finanziarie (valute, indici azionari, titoli a tasso fisso), in una data futura ad un prezzo fissato al momento della stipula del contratto.

Finanza
Organo dell'azienda che presiede alla gestione dei flussi di cassa (incassi e pagamenti).

Finanziamento in Pool
Si configura come operazione di finanziamento organizzata da un gruppo di banche (pool).

Finanziamento Rateale
Finanziamento rimborsabile a rate dilazionate nel tempo.

Firewall
Filtro posto sia in entrata che in uscita dei dati Può essere sia un programma software che un computer. Normalmente posto tra la rete aziendale interna (Intranet) alla rete Internet. Il suo compito è proteggere la rete interna da accessi non autorizzati .

Firma Digitale
Procedura che certifica l'identità e l'integrità del contratto o della transazione tra le parti (crittografia a chiavi pubblica e privata). È parte del contenuto della sessione di collegamento (e quindi unica per ogni sessione) e si avvale di un'autorità di certificazione per attestare e garantire l'identità.

Flottante
Quantità di azioni di una società che non costituiscono le partecipazioni di controllo e quindi, disponibili e negoziabili in Borsa.

Flusso di Cassa Disponibile
Liquidità che non deve essere impiegata nella gestione o reinvestita.

Fondi Captive
Fondi chiusi che sono emanazione di una istituzione finanziaria o impresa che dirige politiche di investimento.

Fondo Comune di Investimento
I fondi comuni di investimento rientrano nella categoria degli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) e sono veicoli di investimento che svolgono la funzione di riunire le risorse finanziarie di una pluralità di risparmiatori in un unico patrimonio indifferenziato. Il patrimonio viene poi investito in un insieme di attività finanziarie scelte, secondo le modalità predefinite, nel rispetto della politica di investimento propria di ogni tipologia di fondo comune.

Fondo Comune di Investimento Immobiliare
Patrimonio indiviso di una pluralità di partecipanti, ciascuno dei quali detiene un numero di quote proporzionale all'importo versato, la cui gestione è affidata ad una società specializzata. Il patrimonio del fondo è destinato in prevalenza all'investimento in beni immobili o diritti reali di godimento sugli stessi, con esclusione di qualisiasi attività di costruzione; nonchè assunzione di partecipazioni in società non quotate aventi per oggetto esclusivo le attività di cui sopra. Si configura come un fondo di tipo chiuso. Il fondo ha una durata prefissata.

Fondo Comune di Investimento Mobiliare Aperto
Patrimonio indiviso di una pluralità di partecipanti, ciascuno dei quali detiene un numero di quote (parti) proporzionale all'importo versato, la cui gestione è affidata ad una società specializzata e il cui riscatto può avvenire in un qualsiasi momento. Il fondo si definisce "mobiliare" quando il suo patrimonio è investito esclusivamente in strumenti finanziari.

Fondo Comune di Investimento Mobiliare Chiuso
Patrimonio indiviso di una pluralità di partecipanti ciascuno dei quali detiene un numero di quote proporzionale all'importo versato, la cui gestione è affidata ad una società specializzata e la cui durata è predefinita. Il diritto al rimborso delle quote viene riconosciuto ai partecipanti solo a scadenze predefinite.

Fondo di Fondi
Fondo comune d’investimento che investe in quote di altri fondi e SICAV (società di investimento a capitale variabile), sulla base delle scelte del gestore e dei profili di rischio del cliente.

Fondo di Svalutazione
Fondo posto a diminuzione di poste dell'attivo patrimoniale per eventi che avranno realizzazione in futuro.

Foro Competente
Tra i numerosi organi dell'autorità giudiziaria ordinaria (Giudici di pace, Tribunali, Corti d'appello, Corte di Cassazione), l'esercizio della funzione giurisdizionale (cioè l'attività diretta a formulare ed ad attuare praticamente la regola giuridica concreta che, a norma del diritto vigente, disciplina una certa situazione giuridica) è distribuito in modo che ciascuno ne abbia una frazione, una parte, che costituisce la sua competenza, nel cui ambito, e non oltre, può esercitare le sue funzioni.
La competenza determina, per ogni singolo organo, in quali casi e nei riguardi di quali controversie, esso ha il potere di provvedere e delimita, in astratto, il gruppo di controversie che gli sono attribuite.

Forward
Contratto a termine stipulato tra due controparti per lo scambio, differito ad una data futura prefissata, di un bene di investimento o di uno strumento finanziario (underlying) ad un prezzo (strike price) determinato al momento della stipula del contratto.

Fornitore
Operatore del mercato che fornisce all'azienda materie prime, materiali, servizi all'azienda.

Forward Rate Agreement
Strumento derivato della tipologia forward, avente come attività sottostante (underlying) un tasso di interesse. La Banca d'Italia definisce il FRA"contratto derivato con il quale le parti si impegnano a versare o a riscuotere a una data prestabilita un importo determinato in base all'andamento di un indicatore di riferimento".

Franchising

E’ un contratto col quale il franchisor, detto anche affiliante, permette al franchisee, o affiliato di utilizzare il proprio modello organizzativo e commerciale. Il franchisee ha inoltre la possibilità di utilizzare il know how, il marchio ed i segni distintivi del franchisor e di fruire di altri benefici stabiliti nel contratto.Il franchisee invece è tenuto a versare un canone fisso all’affiliante e a fare gli investimenti atti a determinare le condizioni di produzione stabilite nel contratto.

Freeware
Software a disposizione negli archivi dei siti Internet liberamente copiabile e utilizzabile dagli utenti.

Fusione
Acquisizione in cui tutte le attività e le passività di un'impresa sono rilevate dall'acquirente. In generale ogni combinazione fra due imprese.

Fusione Conglomerale
Fusione fra due imprese che operano in business diversi.

Fusione Orizzontale
Fusione fra due imprese che operano nello stesso business.

Fusione Verticale
Fusione fra un fornitore ed il suo cliente.

Future
Strumento derivato costituito da un contratto a termine standardizzato, relativo ad un'operazione di acquisto/vendita di una merce o attività finanziaria (underlying) in una data futura, ad un prezzo fissato al momento della stipula del contratto. (vedi CORRENCY FUTURE).

Future su Azioni - Stock Future
Strumento derivato, costituito da un contratto a termine, standardizzato, avente come attività sottostante singole azioni ammesse a quotazione sul Mercato Telematico Azionario o sul Nuovo Mercato.