Affianca gli imprenditori per il riequilibrio aziendale delle loro imprese
Glossario Economico Finanziario

Oblato
Soggetto che, nel rapporto di finanziamento, si assume l'obbligo di erogare il denaro.

Obbligazione
Titolo di credito emesso da una società per azioni, da una società in accomandita per azioni, da un ente pubblico, o da una banca, per la raccolta di capitale di debito.

Obbligazione a Tasso Fisso
Tipologia tradizionale di obbligazione, caratterizzata dal pagamento degli interessi attraverso lo stacco, con cadenza semestrale o annuale, di una cedola fissa per tutta la durata del prestito.

Obbligazione a Tasso Variabile
Obbligazione caratterizzata da interessi variabili al variare di un determinato parametro (prime rate, EURIBOR, LIBOR, livello generale dei prezzi, quotazioni di Borsa).

Obbligazione al Portatore
Obbligazione non intestata ad alcuna persona, fisica o giuridica.

Obbligazione Bull and Bear
Obbligazione a tasso fisso, in cui il rimborso del capitale dipende dall’andamento di un parametro (indice azionario, prezzo di un’altra attività finanziaria, rapporto di cambio prefissato tra due valute, tassi sui Titoli di Stato).

Obbligazione Callable
Obbligazione che include una clausola di rimborso anticipato (call provision) da parte dell’emittente.

Obbligazione Convertibile
Obbligazione che offre al possessore la possibilità di essere convertita in azioni della società emittente (procedimento diretto) o di una società appartenente allo stesso gruppo (procedimento indiretto).

Obbligazione Cum Warrant
Obbligazione cui è abbinato un warrant che dà la possibilità di sottoscrivere azioni e/o obbligazioni dell’emittente o di società appartenenti allo stesso gruppo, ad un prezzo predeterminato (strike price).

Obbligazione Drop Lock
Obbligazione a tasso variabile che si converte in obbligazione a tasso fisso qualora il tasso di interesse preso come base dell’indicizzazione si porti al di sotto di un tasso limite detto trigger rate.

Obbligazione Dual Currency
Obbligazione denominata in valuta estera, i cui interessi sono pagati nella valuta di emissione e il rimborso nella valuta di emissione o in un’altra valuta, a discrezione dell’emittente.

Obbligazione Equity Linked
Obbligazione a tasso variabile per la quale il parametro di indicizzazione degli interessi dipende da uno o più indici azionari, dall’andamento di un singolo titolo azionario, o dall’andamento di un paniere di azioni.

Obbligazione Estendibile
Obbligazione che dà la possibilità ai sottoscrittori o all’emittente di prolungare la durata del titolo.

Obbligazione Estera
Obbligazione emessa in un mercato estero rispetto all’emittente, denominata nella valuta che ha corso legale nel mercato di emissione.

Obbligazione Index Linked
Obbligazione indicizzata per la quale il parametro di indicizzazione dipende dall’andamento di indici azionari relativi a determinati settori, aree geografiche, o blue chips (MIB 30).

Obbligazione Indicizzata
Obbligazione i cui interessi e/o valore di rimborso dipendono da un parametro di natura reale (collegato al prezzo di un paniere di beni o servizi), valutaria (collegato alle parità di cambio), monetaria (ad esempio, ABI prime rate), o finanziaria (ad esempio, rendimento dei titoli emessi dalle banche).

Obbligazione Internazionale
Obbligazione caratterizzata da cedole e rimborso del capitale denominati in una valuta diversa da quella del paese dell’emittente.

Obbligazione Ipotecaria
Obbligazione garantita da ipoteche su beni immobili dell’emittente.

Obbligazione Nominativa
Obbligazione intestata ad una persona fisica o giuridica.

Obbligazione Reverse Floater
Obbligazione a tasso variabile caratterizzata da rendimenti inversamente proporzionali ai tassi di interesse.

Obbligazione Spazzatura (Junk Bond)
Obbligazione emessa da società caratterizzate da un rating molto basso e che presenta pertanto un alto grado di rischio.

Obbligazione Stend Down/Stend Up
Obbligazione a tasso fisso con cedola decrescente (step-down)/crescente (step-up) nel tempo.

Offerta
Documento prodotto da un fornitore ad un potenziale cliente, contenente le condizioni per la realizzazione di una fornitura di prodotti o servizi.

Offerta Primaria
Operazione attraverso cui i titoli di nuova emissione di una società sono offerti al pubblico.

Offerta Pubblica di Acquisto (OPA)
Offerta di acquisto di azioni fatta direttamente agli azionisti di una società.

Offerta Pubblica di Sottoscrizione
Il Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (D. lg. 24/02/1998), in relazione alla “sollecitazione all’investimento” (articoli 94 e seguenti), definisce l’OPS come ogni offerta, invito ad offrire o messaggio promozionale, in qualsiasi forma rivolti al pubblico, finalizzati alla sottoscrizione di prodotti finanziari.

Offerta Pubblica di Vendita (OPV)
Il Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (D. lg. 24/02/1998), in relazione alla “sollecitazione all’investimento” (articoli 94 e seguenti), definisce l’OPV come ogni offerta, invito ad offrire o messaggio promozionale, in qualsiasi forma rivolti al pubblico, finalizzati alla vendita di prodotti finanziari.

Offerta Pubblica Iniziale
Operazione attraverso cui i titoli di una società che intende quotarsi su un mercato regolamentato sono offerti al pubblico.

Oneri Finanziari
È il totale degli interessi pagati da una società a fronte del debito finanziario in essere.

Open Price Bookbuilding
Modalità di determinazione del prezzo di collocamento dei titoli all’interno della procedura dell’Offerta Pubblica Iniziale (IPO).

Opzione
Strumento derivato costituito da un contratto, che stabilisce la cessione, da un venditore (writer) ad un compratore (buyer, o holder), dietro pagamento di un premio, di un diritto all’acquisto (opzione call), o alla vendita (opzione put), in una data futura (opzione europea), o entro una scadenza (opzione americana), di una certa attività finanziaria o reale (underlying), ad un prezzo fissato dal contratto (strike price).

Opzione Call
Contratto di opzione che, dietro pagamento di un premio, offre al compratore il diritto all’acquisto di una certa attività reale o finanziaria, ad un prezzo fissato dal contratto, detto prezzo di esercizio, o strike price, in una data fissata (opzione europea), o entro tale data (opzione americana). Contratto finanziario tra due soggetti: il compratore dell'opzione acquisisce il diritto - e non l'obbligo - di comprare un titolo ad un valore predefinito in una data futura.

Opzione Put
Contratto di opzione che, dietro pagamento di un premio, offre al compratore il diritto alla vendita, in una data fissata (opzione europea), o entro tale data (opzione americana), di una certa attività finanziaria o reale, ad un prezzo fissato dal contratto, detto prezzo di esercizio, o strike price. Contratto finanziario tra due soggetti: il compratore dell'opzione acquisisce il diritto - e non l'obbligo - di vendere un titolo ad un valore predefinito in una data futura.

Ordine
Incarico dato all'azienda da parte di un cliente di fornire beni o servizi contro un corrispettivo.

Ordine Aperto
Ordine tipico di forniture continuative regolate, nel quale sono stabilite le condizioni generali (prezzo e qualità dei materiali, quantità da acquistare, termini di pagamento, ecc.) della fornitura da fornire.

Organismi dell'Investimento Collettivo del Risparm
Investitori istituzionali per la gestione collettiva di patrimoni. Comprendono le diverse tipologie di fondi comuni e SICAV.

Outsourcing
Assegnazione della gestione di determinate attività o processi produttivi a imprese esterne, al fine di concentrare le proprie risorse su attività a maggior valore aggiunto e/o sul core business. Deriva dalla contrazione di outside resourcing, reperimento di risorse all'esterno. Con questo termine, ci si riferisce alla situazione in cui l’impresa si rivolge a terzi, esternalizzando la produzione, l’outsourcing può riguardare l’acquisto di tecnologia, di componenti, di macchine, di semilavorati, ecc…