Remote Banking
Accesso diretto al proprio conto corrente tramite PC e Modem. Rispetto all'Internet Banking è più costoso, più complesso e con minori potenzialità di servizio, ma ad oggi è molto diffuso tra le banche italiane per il cliente professionale.
Rimessa Diretta
Invio alla scadenza del corrispettivo stabilito senza avvisi precedenti di pagamento, tramite bonifico bancario od assegno.
Ricerche di Marketing
Sistematica raccolta, registrazione e analisi dei dati concernenti il marketing dei beni e servizi. Con le ricerche di marketing l'impresa cerca di aumentare la conoscenza dell'ambiente esterno e della propria attività al fine di ridurre il rischio nelle proprie scelte e di ottimizzare le proprie risorse. Possono essere ricerche di marketing "interne" se hanno fini di ottimizzazione dell'uso degli strumenti del marketing mix e di controllo; sono ricerche "esterne" se possono essere raggruppate in due grandi tipologie: qualitative e quantitative. Le indagini qualitative, studiano il comportamento individuale del consumatore cercando di scoprire quali forze agiscono a sviluppare un determinato atteggiamento verso il prodotto o verso una comunicazione pubblicitaria.
RID
Il RID è il metodo di incasso tramite il quale si autorizza una banca a bonificare in automatico una determinata cifra verso un creditore.
Rimborso
Restituzione, da parte dell’emittente, del capitale versato dall’obbligazionista al momento della sottoscrizione o dell’acquisto del titolo.
Rischio di Cambio
Rischio legato alla possibilità di variazioni del rapporto di cambio fra Euro e la moneta estera, tra il momento di apertura di un contratto ed il suo pagamento.
Rischio di Credito
Rischio che un debitore incorre a causa dell’eventualità che il debitore non sia in grado di far fronte agli obblighi contratti e diventi insolvente nei confronti dell'ente finanziatore. Solitamente all'aumentare del rischio di credito di una determinata tipologia di finanziamenti corrisponde un aumento del tasso di interesse applicato.
Rischio Finanziario
Rappresenta il rischio di illiquidità dell'azienda legato alla gestione della tesoreria della società.
Rischio di Mercato
Rischio in cui incorre chi ha investito in strumenti finanziari a seguito di variazioni dell’andamento generale del mercato.
Rischio di Tasso di Interesse
Rischio legato ad una variazione dei tassi di interesse.
Ritorno sul Capitale Proprio
Misura del rendimento contabile di un'azienda. E' dato dal rapporto tra il reddito netto e il patrimonio netto di una società, risultanti dal bilancio di esercizio.
Ritorno sull'Investimento
Redditività operativa, che costituisce la misura della remunerazione del capitale investito in azienda a titolo di debito o di rischio. E' dato dal rapporto tra risultato operativo e capitale investito.
Roadshow
Presentazione della società alla comunità finanziaria.
Raggruppamento
Operazione che comporta un aumento del valore nominale di un' azione, con conseguente diminuzione del numero di azioni.
Rapporto di Bilancio
Indici ottenuti utilizzando grandezze riportate nel bilancio di un'impresa, che forniscono indicazioni sull'attività e la solvibilità aziendale. Esempi: Quick ratio, rapporto tra attività a breve termine e passività correnti; Current ratio, rapporto tra attività e passività correnti; Capital ratio, rapporto tra i mezzi propri e il totale delle attività.
Rapporto di Cambio
Rapporto con cui si scambiano in un determinato momento due monete.
Rata
Versamento periodico da corrispondere all'ente finanziatore come rimborso del finanziamento ricevuto, comprensivo sia della quota capitale che della quota di interessi maturata.
Rating
Valutazione assegnata da un’agenzia di informazioni commerciali sulle capacità finanziarie di un individuo, di un’impresa, di uno Stato e sull’entità di credito che si può loro accordare.
Redditivitą del Capitale Investito (ROI)
Reddito operativo diviso valore contabile del capitale investito.
Redditivitą del Capitale Netto (ROE)
Reddito netto diviso valore contabile del capitale investito.
Redditivitą delle Vendite
Reddito operativo diviso vendite.
Reddito
Somma di tutte le entrate monetarie e in natura conseguite da una persona fisica o giuridica in un lasso di tempo.
Reddito Economico
Flusso di cassa più variazione del valore annuale di un'attiivtà.
Reddito Operativo (EBIT)
Reddito al lordo degli interessi e delle imposte, è la differenza tra i ricavi netti ed il complesso delle spese operative sostenute, ammortamenti ed accantonamenti del periodo, senza tenere conto di oneri finanziari e straordinari.
Regime dell'Interesse Composto
Regime di capitalizzazione degli interessi di un titolo quando gli interessi maturati al termine di ogni periodo vengono reinvestiti e fruttano, a loro volta, interessi.
Regime dell'Interesse Semplice
Regime di capitalizzazione degli interessi di un titolo caratterizzato da interessi calcolati sempre sul capitale iniziale e liquidati alla fine dell'investimento.
Regolamento Giornaliero
Procedura adottata dalla Cassa di Compensazione e Garanzia per il regolamento giornaliero delle posizioni assunte dagli aderenti alla stessa CCG, relativamente ai margini giornalieri.
Regolamento per Cassa
Procedura di estinzione degli obblighi finanziari, contratti da chi sottoscrive strumenti derivati attraverso il pagamento di un importo monetario.
Rendimento
Risultato economico di un investimento in titoli.
Rendimento alla Scadenza
Tasso interno di rendimento di un'obbligazione.
Rendimento Atteso
Media ponderata dei rendimenti possibili.
Rendimento Netto
E’ il risultato conseguito da un determinato sottoscrittore in un periodo di tempo calcolabile sulla base della variazione del capitale investito.
Rendimento Richiesto
Tasso di rendimento minimo accettabile di un progetto di investimento.
Rendita
Flusso di cassa costante in ogni periodo in un certo numero di periodi.
Replacement Capital
Investimento finalizzato al rinnovamento della compagine azionaria, in cui l’investitore istituzionale si sostituisce temporaneamente a uno o più soci che vogliono disinvestire.
Return On Assets (ROA)
Redditività dei capitali investiti. Indice di redditività dei capitali investiti nelle attività aziendali a prescindere dalle fonti di finanziamento. Si calcola rapportando percentualmente il reddito operativo, cioè i profitti al lordo degli oneri finanziari e fiscali al totale delle attività nette.
Return On Investment (ROI)
Indice che espone il ritorno economico sugli investimenti. Mette in relazione i profitti ottenuti e il capitale investito in un'operazione economica o in un'azienda. L'indice esprime la redditività degli investimenti effettuati.
Return On Equity (ROE)
E' il rendimento finanziario di un'impresa. Corrisponde al rapporto tra reddito d'esercizio e capitale netto. Rappresenta la somma ipoteticamente spettante agli azionisti dopo aver remunerato gli altri finanziatori e aver adempiuto agli obblighi fiscali.
Return On Sales (ROS)
Redditività sulle vendite. Indica la redditività delle vendite espressa dal rapporto tra il reddito operativo e i ricavi.
RHO
Fattore numerico che quantifica la variazione del prezzo di un’ opzione, di un warrant, o di un covered warrant, al variare del tasso di interesse delle attività prive di rischio, a parità degli altri fattori incidenti sul prezzo del derivato.
Riacquisto
Operazione di riacquisto da parte di una società quotata di una parte delle proprie azioni o obbligazioni emesse precedentemente.
Riba
Ricevuta di avviso di pagamento emessa da un creditore, che funge da ricevuta BANCARIA di pagamento al momento dell'incasso.
Riba Elettronica
Ricevuta bancaria gestita dal cliente e dalla banca tramite invio telematico o di floppy disk.