Centrale Rischi 1
Istituita il 1° aprile del 1964 dal CICR, opera presso la Banca d’Italia; riceve le segnalazioni di tutte le banche sulla posizione dei propri clienti il cui affidamento superi determinate soglie minime; le banche possono richiedere informazioni sull’esposizione di clienti già affidati presso altre banche.La centrale rischi, fornisce alle società aderenti (istituti bancari, finanziarie, compagnie assicurative e telefoniche,..) informazioni sulla posizione creditizia dei soggetti censiti (finanziamenti in corso, regolarità dei pagamenti, richieste di finanziamento in corso), riassunte in una scheda nota come "rapporto di credito".
Convenzionato (dealer)
Rivenditore di beni o servizi (auto, elettrodomestici, viaggi ..) che, grazie alla stipula di convenzioni con uno o più istituti finanziari, è abilitato a concedere finanziamenti rateali ai propri clienti, ricevendo dagli istituti stessi una provvigione per il suo servizio.
Convenzione
Accordo stipulato tra un negoziante ed un istituto finanziario, secondo cui il negoziante ottiene la possibilità di proporre ai propri clienti i prodotti di finanziamento forniti dall'istituto, impegnandosi ad istruire la pratica e ad inviarla al finanziatore; per contro, il finanziatore si riserva di valutare la richiesta e di procedere all'erogazione del finanziamento, versando una provvigione al negoziante per il suo contributo all'operazione.
Coordinate Bancarie
Sono i codici che permettono di identificare un rapporto di conto corrente acceso presso un istituto bancario.
Essi comprendono:
Codice ABI (che identifica l'istituto di credito);
Codice CAB (che identifica la particolare filiale dell'istituto);
Numero di conto corrente.
Credit Score
Misura quantitativa sintetica dell'affidabilità credizia di un soggetto. Tale punteggio viene calcolato esaminando tutti i dati disponibili sul cliente, sia personali che di credito (reddito, livello di indebitamento...).
Credit Scoring
Procedura automatizzata di valutazione delle richieste di credito, basata su una serie di analisi statistiche e sulla verifica dei dati del richiedente presso diverse banche dati (Centrali Rischi, società fornitrici di dati pubblici, ecc.). Il risultato di tale procedura è un indice quantitativo sintetico (credit score) che esprime la probabilità stimata che il richiedente si riveli insolvente in futuro. Se supera un determinato livello il prestito viene rifiutato.
Calcolatore Finanziario (banking)
Strumento Web (on line) o applicativo (scaricabile su proprio PC) che permette di calcolare la redditività o il costo di investimenti o impegni finanziari. Nel caso si trattasse di strumento Web occorre verificare che il proprio browser supporti linguaggi di programmazione avanzati quali Java o JavaScript (come ad esempio le ultime versioni di Explorer e Navigator).
Call Warrant
Strumento finanziario derivato, costituito da un "buono”che attribuisce ai sottoscrittori il diritto all’acquisto di una certa attività finanziaria o reale (underlying) entro una data di scadenza (warrant americano), o in una specifica data (warrant europeo), in quantità e ad un prezzo (strike price) prefissati.
Cambiale
Titolo di credito che conferisce al possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una certa somma alla scadenza.
Campagna di Vendita
Specifica azione di vendita condotta secondo un programma che sviluppa uno sforzo più intenso su un prodotto, su una zona del mercato o su un segmento di clientela.
Caparra Confirmatoria
La caparra confirmatoria, consiste in una somma di denaro o in una quantità di altri beni, che una parte abbia dato all’altra al momento della stipulazione del contratto.
Se la parte che ha dato la caparra è inadempiente, l’altra può recere dal contratto ritenendo la caparra a titolo di risarcimento del danno; se inadempiente è invece la parte che l’ha ricevuta, l’altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra. Si badi, però, che questa è solo una facoltà attribuita al creditore insoddisfatto, il quale può anche, se lo preferisce, insistere per l’esecuzione del contratto o domandarne la risoluzione, secondo le norme generali. In questo caso la caparra costituirà, nelle mani di chi l’ha ricevuta, una garanzia per il pagamento dei danni che saranno liquidati dal giudice.
Se il contratto viene adempiuto, la caparra deve essere restituita o imputata alla prestazione dovuta.
Si noti che la somma versata a titolo di acconto sul prezzo non può considerarsi come caparra, se non quando risulti che le parti hanno inteso attribuirle tale funzione.
Capital Gain
Guadagno realizzato, o potenziale, quale differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita o di valutazione di un titolo.
Capitale Circolante Commerciale (CCC)
Fabbisogno netto originato dalla sequenza delle operazioni ripetitive di gestione (acquisti di prodotti e di servizi – trasformazione - vendita). Esso è dato dalla somma dei crediti commerciali e del magazzino, al netto dei debiti verso i fornitori.
Capitale Circolante
È l'investimento nella parte commerciale, ed è rappresentato dalla somma di magazzino, crediti verso clienti e debiti verso fornitori, al netto di eventuali anticipi e dei relativi fondi di svalutazione.
Capitale di Debito
Capitale di un’impresa, costituito da crediti concessi da soggetti terzi.
Capitale di Rischio
Capitale di finanziamento di un’impresa, costituito dal capitale investito dall’imprenditore o dai soci.
Capitale di Terzi
Termine contrapposto al Capitale, proprio per indicare l'indebitamento finanziario della società.
Capitale Investito Netto (CIN)
Capitale circolante commerciale più immobilizzazioni nette (operative).
Capitale Netto
Valore contabile (o di mercato) di azioni ordinarie, azioni privilegiate e riserve di capitale di un'impresa.
Capitale Sociale
Valore contabile delle azioni di un'impresa.
Capitalizzazione
Valore di mercato dei debiti a lungo termine, azioni privilegiate e ordinarie di un'impresa.
Captive Factor
Società finanziarie che sono emanazioni delle società o gruppi che cedono i loro crediti commerciali o che garantiscono i crediti ceduti dai loro fornitori.
Case History
Caso esemplare, usato per formazione e dimostrazione, da cui si può trarre insegnamento.
Cash Cow
Società o prodotto che genera liquidità per importi superiori a quelli che sono convenientemente reinvestibili nella società o prodotti stessi.
Cash Cycle
Il numero di giorni che intercorre tra il pagamento delle forniture di materie prime e l'incasso delle vendite di prodotti finiti.
Cash Flow
Flusso di cassa, ammontare di liquidità che si genera nell’impresa, in un determinato periodo di tempo.Reddito netto più quote di ammortamento e di svalutazione per il periodo considerato, corrisponde al saldo tra le entrate e le uscite. Nelle procedure di valutazione antecedenti la concessione di un credito il flusso di cassa è analizzato per stimare la probabilità che si faccia fronte al rimborso.
Cassa di Compensazione
Organismo che si occupa delle procedure di compensazione e chiusura delle posizioni di segno opposto aperte nell’attività di compravendita degli strumenti finanziari.
Cassa di Compensazione e Garanzia
Società del gruppo Borsa Italiana che assicura la compensazione e la conclusione dei contratti stipulati sui mercati italiani a pronti dei titoli azionari e sui mercati degli strumenti derivati.
Cedola
Tagliando allegato al certificato rappresentativo di un titolo che, staccato dal certificato, consente al possessore la riscossione degli interessi (titoli a reddito predeterminato) o dei dividendi (azioni) maturati, nonché l'esercizio (nel caso delle azioni) di diritti amministrativi ed economico-patrimoniali.
Central de Livraison de Valeurs Mobilieres
Sistema europeo per la custodia dei titoli ed il regolamento di tutte le transazioni internazionali effettuate su questi.
Certificates
I certificates sono strumenti finanziari cartolarizzati negoziati su SeDeX che replicano, con o senza effetto leva, l’andamento dell’attività sottostante. Si tratta di attività finanziarie emesse in prevalenza da banche d’investimento, non allo scopo di finanziarsi, ma per offrire agli investitori uno strumento di gestione del proprio portafoglio.
Certificati del Tesoro con Opzione
Certificati di credito del Tesoro che incorporano un' opzione il cui esercizio comporta il rimborso anticipato del titolo.
Certificati del Tesoro Zero Coupon
Certificati di credito del Tesoro privi di cedole.
Certificati di Credito del Tesoro
Titoli di Stato a medio-lungo termine (da tre a sette anni).
Cessione del contratto
Cessione del contratto vuol dire sostituzione di uno dei contraenti (CEDENTE) con un terzo (CESSIONARIO) in tutta la situazione giuridica derivante dal contratto stesso.
Si tratta di una successione non solo nel credito o nel debito, ma in tutte le posizioni attive e passive, principali ed accessorie, appartenenti al complesso giuridico contrattuale.
A differenza della cessione del credito, che si perfeziona semplicemente con l'accordo del cedente e del terzo cessionario, la cessione del contratto richiede anche il CONSENSO del CONTRAENTE CEDUTO.
Il cedente è liberato dalle sue obbligazioni verso il contraente ceduto, salvo che questi abbia dichiarato di non liberarlo.
Check List
Liste di controllo. Si tratta di minuziosi elenchi di cose da fare, da avere, da commissionare, da controllare ecc. Esiste anche la check list relativa al budget, spesso suddiviso in voci riferite ad ogni singola iniziativa che a sua volta è suddivisa in sottovoci. Altro tipo di check list riguarda i media (rapporti redazionali, acquisto di spazio/tempo).
Clausola
Articolo o frase contenuta in un contratto che evidenzia condizioni per la realizzazione del contratto stesso.
Clausola di Lock Up
Impegno assunto dai principali azionisti di una società a non vendere, offrire o costituire in pegno le proprie azioni prima di una certa scadenza. Prima dell'ammissione a quotazione di una società, gli azionisti che possiedono una percentuale significativa del capitale sono chiamati (obbligatoriamente sul Nuovo Mercato, volontariamente in Borsa) a vincolare una parte i titoli in loro possesso escludendo la possibilità di vendita per un periodo di tempo minimo. Questa clausola viene individuata con il termine di lock-up e ha la funzione di proteggere gli investitori retail da manovre opportunistiche e da asimmetrie informative al momento della quotazione.
Clausola Penale
La valutazione del danno derivante dall'inadempimento di un contratto può presentare difficoltà ed incertezze. Al fine di evitarle, le parti possono inserire già nel contratto una clausola penale con cui stabiliscono preventivamentela somma che sarà dovuta a titolo di risarcimento del danno in caso di inadempimento. La parte inadempiente sarà allora tenuta a pagare la penale pattuita, senza che il creditore debba dare la prova di aver subito effettivamente un danno.Le parti possono concordare che la penale costituisca la somma minima dovuta in ogni caso dall'inadempiente, salvo il diritto del creditore di pretendere un maggiore risarcimento quando dia la prova che il danno effettivamente subito SUPERI la misura della penale. In mancanza di questa pattuizione, il creditore non può pretendere più di quanto stabilito nella clausola penale.
Cluster Venture
Operazione di investimento finalizzata al raggruppamento (cluster) di più società operative integrabili verticalmente od orizzontalmente.
Closing Documents
I documenti finali che completano una transazione d'affari.
Cliente
Attore dell'ambiente esterno all'azienda che acquista beni, servizi o denaro dall'azienda stessa.
Codici d'Accesso (banking)
Codici che identificano l'utente che si interfaccia con la banca on line (PIN) e lo proteggono da accessi di terzi (password). Possono esserci più livelli di sicurezza per le diverse operazioni.
Collaterale
Valore mobiliare o immobiliare che costituisce la garanzia di un’obbligazione finanziaria quale un prestito, un mutuo, un finanziamento o un titolo.
Collocamento
Operazione di distribuzione e diffusione sul mercato di strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, Titoli di Stato quote di fondi, ecc.) di nuova emissione o già in circolazione.
Commercio Elettronico
Acquisto di beni o servizi on line. È possibile selezionare i prodotti da catalogo e inviare un ordine d'acquisto. La transazione può avvenire direttamente tramite Internet (in modo protetto) o nelle modalità tradizionali, mentre le merci acquistate saranno recapitate in tre diversi modi: da uno spedizioniere direttamente all'indirizzo voluto; via Rete (nel caso di software o di brani musicali, per esempio); con ritiro presso un punto vendita.
Commisione Nazionale per le Società e la Borsa
Organo di regolamentazione e vigilanza dei mercati mobiliari italiani.
Commodity Future
Strumento derivato di tipo future costituito da un contratto a termine, standardizzato, per l'acquisto o la vendita di merci da consegnare in una data futura, ad un prezzo (strike price) e in quantità predefinite dal contratto.
Commodity Swap
Contratto swap avente come attività sottostante (underlying) un bene reale, tipicamente un metallo o una fonte di energia.
Common Stock Ratio
Percentuale del capitale sociale di una società rappresentata da azioni ordinarie. Common stock ratio = azioni ordinarie/capitale sociale.
Competitor (player)
Chi compete con altri. L'espressione indica le aziende che si fanno concorrenza in uno stesso mercato.
Comunicazione Aziendale
Nel marketing è l'insieme di tutti gli strumenti con cui l'azienda si presenta nel mercato; per esempio pubblicità, promozione, pubbliche relazioni, packaging, sponsorizzazioni e direct marketing.
Concambio
Numero di azioni o quote della società derivante da un'operazione di fusione, che i soci di una società che si estingue, a seguito della fusione stessa, ricevono in cambio della loro partecipazione originaria.
Condizione Sospensiva
Il contratto può disporre che i suoi effetti (o alcuni fra essi) si producano o vengano meno al verificarsi di un avvenimento futuro ed incerto. Questo costituisce una condizione.
La condizione si dice sospensiva se l'effetto negoziale ad essa subordinato manca in un primo tempo ed è destinato a prodursi nel caso in cui la condizione si avveri.
Se invece l'effetto negoziale si produce immediatamente, ma è destinato a venir meno nel caso in cui la condizione si avveri, questa si dice risolutiva.
Contabilità
Gli organi ed il sistema dell'azienda finalizzati alla registrazione ed alla sintesi degli effetti delle transazioni sulla posizione finanziaria dell'azienda.
Contenzioso
Contrasto tra due parti a fronte di obblighi assunti contrattualmente.
Contractor (nel Project Financing)
I contractor sono operatori prevalentemente interessati alla fornitura degli impianti, attrezzature e servizi. Il loro contributo è fornito da contratti di appalto “chiavi in mano” le cui obbligazioni sono normalmente abbastanza restrittive, dal punto di vista della garanzia delle prestazioni.
Contratti Aperti
Numero di contratti futures o di opzioni acquistati dagli operatori e non ancora rivenduti, in un dato istante temporale.
Contratto
Documento firmato dalle due parti contenente le condizioni pattuite per la realizzazione di una fornitura.
Contratto a Termine
Forma di contratto utilizzata per l'erogazione di servizi continuativi.
Contratto a Termine (finanziario)
Contratto finanziario col quale ci si impegna ad acquistare/vendere un titolo o valuta ad un prezzo predefinito ed in una data futura predefinita.
Contratto Call
Contratto a premio che dà al compratore, dietro pagamento di un importo detto premio, la facoltà di ritirare la quantità di strumenti finanziari sottostanti, al prezzo unitario definito.
Contratto Pull
Contratto a premio che dà al compratore, dietro pagamento di un importo detto premio, la facoltà di consegnare la quantità di strumenti finanziari sottostanti, al prezzo unitario definito (base di un contratto a premio).
Contratto Quadro
Contratto tipico di forniture continuative regolate, nel quale sono stabilite le condizioni generali della fornitura.
Controparte Centrale
Il soggetto che, frapponendosi tra due contraenti per mezzo della novazione dell’obbligazione originaria, si costituisce come il compratore del contratto venduto e il venditore del contratto acquistato, garantendo il buon fine delle obbligazioni assunte.
Convenuto
E' colui che, in un giudizio davanti al giudice, viene chiamato in causa da colui che ha promosso l'azione giudiziaria.
Core Business
Business centrale, fondamentale, che caratterizza l’impresa, sul quale essa focalizza la maggior parte dei propri sforzi.
Corporate Governance
Complesso di regole per il governo delle società.
Corporate Venturing
La pratica da parte di grandi aziende di fornire capitali a piccole imprese per sostenere l'innovazione e un forte flusso di nuovi prodotti, tecniche e tecnologie.
Corso
Prezzo attribuito ad un titolo per effetto della contrattazione.
Corso ex Cedola
Prezzo di negoziazione di un titolo privo del diritto sulla cedola in scadenza.
Corso Secco
Corso di un titolo che non include il rateo di interesse (obbligazioni) o dividendi (azioni) maturati.
Corso Tel Quel
Prezzo di negoziazione di un titolo comprensivo del rateo di interesse / dividendo maturato dal giorno dell'ultimo godimento al giorno della negoziazione:
Corso tel quel = corso secco + cedola in maturazione.
Costi di Marketing
Costi sostenuti dall'impresa nell’ambito della propria azione di marketing. Il costo complessivo di marketing è dato dagli oneri relativi nelle seguenti attività generali: - creazione e sviluppo della domanda;
- acquisizione degli ordini;
- direzione e controllo delle attività di vendita;
- magazzinaggio e conservazione dei prodotti finiti;
- distribuzione fisica dei prodotti finiti;
- finanziamento della clientela e recupero crediti.
Costituzione in Mora
Richiesta fatta per iscritto al debitore di adempiere all'obbligazione entro un termine stabilito di giorni, pena l'avvio di procedure giudiziarie per il pagamento.
Costo Medio Ponderato del Capitale
Rendimento atteso del portafoglio composto da tutti i titoli emessi da un'impresa, viene usato come rendimento richiesto dei progetti di investimento di un'impresa.
Coupon Swap
Contratto swap sui tassi di interesse (interest rate swap), in base al quale due controparti si impegnano a scambiarsi reciprocamente un flusso di interessi a tasso fisso e uno a tasso variabile, denominati nella stessa valuta.
Credito
Scambio di un bene o di un servizio disponibile attualmente, contro un bene disponibile in futuro (pagamento del bene).
Credito Documentario
Operazione bancaria verso l'estero con la quale una banca si impegna ad effettuare, o far effettuare, il pagamento alla presentazione di tutti i documenti commerciali previsti.
Credito Fornitore
Operazione bancaria con l'estero derivante da dilazioni di pagamento concesse direttamente dall'operatore al cliente estero e garantite o finanziate da una banca.
Credit Bureau
E' il servizio che la Centrale Rischi mette a disposizione degli istituti finanziari per la valutazione dell'affidabilità creditizia di un soggetto.
Credito al Consumo
Concessione di credito sotto forma di finanziamento, di dilazione di pagamento o altra facilitazione finanziaria, a favore di una persona fisica che agisca per scopi estranei alla sua attività imprenditoriale o professionale.
Credito Rotativo (revolving)
E' una forma di credito che viene attuata mettendo a disposizione del cliente una determinata somma di denaro equivalente al fido, utilizzabile in una o più soluzioni, la cui disponibilità si ripristina una volta che vengono effettuati i rimborsi. Può essere appoggiata o meno ad una carta di credito.
Creditore
Soggetto (persona fisica o giuridica) che mette a disposizione di un secondo (debitore) una somma di denaro o altro bene di valore, rimborsabile nel tempo. E' tipicamente la Banca o la Società Finanziaria.
Crittografia
Codifica di un dato in modo da renderlo incomprensibile a chi non possiede la chiave per decodificarlo. Il livello di sicurezza è proporzionale al numero di bit per carattere (oggi 128).
CRM (Customer Relationship Management)
Il Crm, gestione delle relazioni con il cliente, ricopre l'insieme delle funzioni dell'impresa che mirano a conquistare e a conservare la propria clientela. Questo termine, che si è sostituito a quello del front office, raggruppa la gestione delle operazioni di marketing, aiuto alla vendita, servizio clienti, call center ed help desk. L'insieme delle tecnologie informatiche Crm è quello utilizzato per sviluppare, seguire e consolidare i rapporti con clienti nuovi e fidelizzati. Gli stessi strumenti possono servire per gestire le relazioni nel mondo reale o negli affari su Internet.
Currency Future
Strumento derivato, appartenente alla categoria dei financial futures, costituito da un contratto a termine, standardizzato, relativo ad un'operazione di acquisto/vendita di valuta, in una data futura, ad un tasso di cambio prefissato al momento della stipula del contratto.
Currency Option
Contratto di opzione su valute.
Currency Swap
Contratto swap avente come underlying una valuta.
Customer Care
Letteralmente, "cura del cliente". Nel linguaggio del marketing, la tecnica (che può assurgere fino al ruolo di orientamento strategico) che consente di implementare il CRM per raggiungere la Customer Satisfaction.
Customer Satisfaction
Soddisfazione del cliente. Rappresenta l'obiettivo principale dell'azienda orientata al marketing, i cui sforzi tendono allo sviluppo di una relazione di qualità con la clientela e alla sua conseguente fidelizzazione.
Clausola Vessatoria
Una clausola è vessatoria quando il suo contenuto è in contrasto o viola le norme predisposte a tutela del consumatore nei contratti stipulati fra questi ed i professionisti (art. 1469 bis e seg.).