Garanzia
Valore presentato dal debitore al finanziatore a fronte della concessione di un prestito, su cui il creditore si può rivalere in caso di insolvenza. Le garanzie possono essere reali (per esempio pegno o ipoteca su un bene fisico, come un immobile) o personali (come per esempio la firma di un coobbligato, una fideiussione).
Garanzia Reale
Garanzia prestata a fronte di un finanziamento tramite beni materiali.
Gestione Caratteristica
L'insieme delle attività che rappresentano il business caratteristico della società.
Gestione Giudiziale e Stragiudiziale
Le parti di una controversia possono decidere o che essa venga risolta dagli organi di giurisdizione ordinaria (tribunali), oppure che essa sia risolta da degli arbitri o da un conciliatore. Nella gestione stragiudiziale rientra anche la cosiddetta "composizione amichevole".
Giorni di Valuta
Giorni utilizzati per il calcolo degli interessi da parte della banca.
Giudice Ordinario
Sono giudici ordinari: i Giudici di pace, i Tribunali, le Corti di Appello, la Corte di Cassazione.
Giudizio di Congruitą
Con il giudizio di congruità si intende verificare che il valore attribuito all’impresa oggetto di valutazione sia congruo rispetto al valore di mercato rilevato per operazioni aventi ad oggetto imprese comparabili, che presentino cioè caratteristiche di omogeneità sostanziale rispetto a quella da valutare.
Giudizio Integrato di Valutazione
Risultato del processo di valutazione costituito da tre “pilastri”: le tradizionali formule di valutazione, la base informativa ed i moltiplicatori di mercato.
Godimento
Giorno di maturazione degli interessi di un' obbligazione o dei dividendi di un' azione.
Goodwill
Il valore dei beni immateriali di un'azienda, quantificato come differenziale tra il prezzo di acquisizione e il valore contabile del patrimonio netto.
Grey Market
Mercato non ufficiale e quindi non controllato dalle Autorità, che prende vita nell’intervallo di tempo fra la presentazione ufficiale della società e il momento in cui inizia la quotazione sul Mercato; viene denominato anche Terzo Mercato.
Guadagno in Conto Capitale
Guadagno, derivante da un’attività di compravendita di strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, Titoli di Stato, derivati, valute), pari alla differenza positiva tra prezzo di vendita (prezzo lettera) e prezzo di acquisto (prezzo denaro) depurata di eventuali interessi e dividendi maturati e degli oneri accessori.
Guideline Companies
Gruppo di società caratterizzate da omogeneità sostanziali con l’impresa da valutare, tali da rendere significativo un confronto. Elemento fondamentale per l’utilizzazione del metodo di valutazione dei moltiplicatori, consistente nell’applicazione del valore medio – normale del rapporto prezzo/variabile aziendale, calcolato per il gruppo di società confrontabili, all’impresa oggetto di valutazione.