Acconto
E' una somma di denaro versata, dall’ente finanziatore come anticipo sul finanziamento, che a differenza di una caparra, dovrà essere restituita interamente dal cliente qualora il contratto non vada a buon fine. Risulta particolarmente utile quando il cliente ha necessità urgente di liquidità.
Affidabilitą Creditizia
Misura la capacità di un soggetto di ottenere credito dal sistema finanziario. Dipende dalla capacità di reddito personale e della famiglia, dal livello di indebitamento e dalla capacità dimostrata nel corso dei precedente prestiti di pagare puntualmente le rate.
Assicurazione Impiego/Vita
Assicurazione a copertura di un eventuale rischio vita o impiego per un soggetto che richiede un finanziamento.
Ageing
Strumento con cui vengono evidenziati tutti i crediti che per qualsiasi motivo non sono stati onorati.
Account
È il proprio personale codice di accesso alla rete. E' fornito dal provider che abbiamo scelto per collegarci alla rete. E' costituito da un 'nome utente' (reale o di fantasia) e da una password.
Advisor
Figura professionale che offre alle imprese servizi di consulenza strategica ed operativa nei processi di sviluppo, riorganizzazione aziendale e finanza straordinaria (come il reperimento di finanziamenti o capitali di rischio (Venture Capital), la quotazione sui mercati borsistici, ecc).
Abuso di informazioni privilegiate
Utilizzo ed abuso da parte di un soggetto (insider) di informazioni privilegiate aventi ad oggetto una società quotata. Per informazione privilegiata (o price-sensitive) si intende un'informazione specifica di contenuto determinato, di cui il pubblico non dispone, concernente strumenti finanziari o emittenti di strumenti finanziari, che, se resa pubblica, sarebbe idonea a influenzare sensibilmente il prezzo. In Italia, l’autorità di vigilanza dei mercati cui spetta il controllo sull’insider trading è la CONSOB.
Accendere un Mutuo
Termine con cui si indica l'apertura di un mutuo a seguito della stipula di un contratto valido.
Accettazione
Di una tratta, cambiale: operazione con cui il debitore firma il documento di debito per accettare e garantire il suo pagamento.
Accollo
E' un contratto tra il debitore (accollato) e un terzo (accollante), con il quale quest'ultimo assume a suo carico l'obbligo del debitore di pagare al creditore (accollatario). Così nella vendita di un immobile gravato da ipoteca a garanzia di un mutuo bancario, l'acquirente invece di pagare una parte del prezzo al venditore si assume l'obbligo di pagare in luogo di quest'ultimo alla Banca la rata di mutuo non ancora scaduta. In genere le Banche adottano il cosidetto "accollo cumulativo" secondo cui il debitore originario resta comunque obbligato con l'acquirente.
Acquisizione
v. fusione.
Acquisto di Attivitą
Acquisizione di una impresa realizzata attraverso l'acquisto delle sue azioni in cambio di contante o azioni.
Alla Pari
Modalità di determinazione del prezzo di sottoscrizione di un titolo caratterizzato dall'uguaglianza tra il valore di emissione e il valore nominale del titolo stesso.
Ammortamento
Piano di estinzione graduale del capitale ricevuto in prestito mediante rimborso periodico di una rata comprendente una quota di capitale e una quota in conto interessi.
Area Clienti
Organi dell'azienda finalizzati alla gestione amministrativa e contrattuale degli ordini con i clienti stessi.
Ask Price
E’ il prezzo più basso accettabile per un potenziale venditore del medesimo valore mobiliare.
Assegno
Titolo di credito che contiene l'ordine incondizionato di pagare a vista ad un destinatario una determinata somma.
Alienato
Ceduto a terzi dietro corrispettivo.
Aggiotaggio
L’articolo 2637 del Codice Civile (come modificato dal D.lgs n. 61 dell'11 aprile 2002) definisce aggiotaggio la diffusione di notizie false, ovvero il porre in essere operazioni simulate o altri artifici concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziari, quotati o non quotati, ovvero ad incidere in modo significativo sull'affidamento che il pubblico ripone nella stabilità patrimoniale di banche o di gruppi bancari.
Asset Allocation
Allocazione delle attività mediante la suddivisione di un portafoglio nelle principali categorie d'investimento, come azioni, reddito fisso e denaro liquido, con lo scopo di bilanciare il rischio e la remunerazione secondo gli obiettivi dell'investitore.
Analisi della Sensibilitą
Analisi degli effetti sulla redditività di un progetto di possibili cambiamenti nelle vendite, nei costi, ecc....
Analisi ABC
Tecnica di analisi della clientela per categorie, in funzione del fatturato prodotto.
Anagrafica Clienti
Sezione del sistema informativo aziendale che riporta l'elenco dei clienti ed i loro estremi.
Analisi Fondamentale
Una delle tipologie di analisi del valore delle azioni di una società, al fine di valutare l'opportunità di un investimento azionario, il cui scopo è quello di stimare il valore intrinseco delle azioni (valore che avrebbe un' azione se non esistessero influenze di mercato, date le caratteristiche della società), che sarà poi confrontato con il valore di mercato, definendo, così, la convenienza o meno dell'investimento.
Attivitą Correnti
Attività che si ritiene torneranno in forma liquida entro un anno.
Attivitą Finanziarie
Diritti su attività reali.
Annual Report
Si tratta di rapporto annuale di una società di capitali ai propri soci, comprensivo del bilancio (stato patrimoniale, conto economico, prospetto delle fonti e degli impieghi e del flusso di cassa), della relazione dei revisori. È destinato agli azionisti, ma anche a tutti gli interlocutori finanziari, è uno strumento di comunicazione, deve dimostrare la solidità delle scelte aziendali e consolidarne l’immagine.
Anticipo su Fattura
Prestito concesso dalla banca in cambio di una cessione di credito, ove l'impresa cede alla banca i suoi crediti riferiti alle fatture emesse.
Apertura di un Credito
Erogazione di un finanziamento ad un soggetto che si impegna a restituire tale somma più gli interessi maturati.
Adjusted Present Value (APV)
Approccio finanziario che consente la determinazione del valore del capitale operativo di un’impresa come sommatoria di due elementi: il valore unlevered dell’impresa e il valore attuale dei benefici relativi alla deducibilità fiscale degli oneri finanziari effettivamente risultanti dal piano finanziario.
Area di Acumulazione
E', sul grafico dell' analisi tecnica di un titolo azionario, l'intervallo di prezzi all'interno del quale gli operatori accumulano le azioni acquistandole.
Addebito Continuativo
Disposizione di addebito automatico su conto corrente, spesso utilizzata per pagare debiti rateali con comodità.
Asta di Apertura
Indica, nei mercati MTA o Se De X o MOT, la modalità di negoziazione che prevede l’immissione, la modifica e la cancellazione di proposte di negoziazione in un determinato intervallo temporale (pre-asta) al fine della conclusione di contratti in un unico momento futuro (apertura) e a un unico prezzo (prezzo di asta di apertura, o prezzo di apertura).
Amministratori
della società: persone con incarichi di gestione e rappresentanza della società, nominati dal consiglio di amministrazione.
Amministrazione
L'insieme degli organi di un'azienda finalizzati alla gestione ed al controllo dei fatti aziendali.
Asset Backed Security
Uno strumento finanziario il cui rimborso è correlato ai flussi di cassa di un attivo segregato.
Assicurazione del Credito
Forma di assicurazione attraverso la quale si trasferisce all'assicurazione il rischio di inadempienza del debitore, a fronte di un premio annuo.
Asta di Chiusura
Modalità di negoziazione di tutti i segmenti che trattano azioni, ossia dei Mercati azionari, che prevede l’immissione, la modifica e la cancellazione delle proposte di negoziazione in un determinato intervallo di tempo (pre-asta), al fine della conclusione dei contratti in un unico momento futuro (chiusura) e ad un unico prezzo ( prezzo di asta di chiusura).
Assumtions della Valutazione
Ai fini della valutazione di un’azienda, le proiezioni dei flussi di risultato rilevanti sono spesso ricavate da una serie di bilanci previsionali costruiti sul fondamento di un sistema di ipotesi di base o assumptions relative a:
- contesto economico generale e finanziario;
- settore dell’impresa o dell’iniziativa di investimento oggetto di valutazione;
- caratteristiche specifiche dell’impresa.
Analisi Tecnica
Studio del comportamento del mercato azionario (comportamento degli operatori e andamento delle quotazioni) attraverso l'analisi delle serie storiche dei prezzi e dei volumi di transazione, con lo scopo di prevedere l'evoluzione futura del prezzo di un titolo, supportando, così, le decisioni operative degli investitori.
Attivitą Liquide
Attività che possono essere trasformate in contante con facilità e a costi trascurabili, ad esempio la cassa e i titoli a breve.
Attivitą Reali
Attività, tangibili e intangibili, necessarie per l'esercizio di un'impresa.
Attivitą Tangibili
Attività materiali, ad esempio impianti e macchinari.
Auditing
L'auditing o revisione è il processo di analisi e valutazione dei documenti contabili di un'azienda al fine di verificarne la rispondenza ai criteri stabiliti dalle normative vigenti e dai principi di correttezza.
Aumento di Capitale
Incremento del capitale sociale di una società attraverso l’emissione di nuove azioni, o un aumento del valore nominale delle azioni esistenti.
Autofinanziamento
Processo di finanziamento dell’impresa con mezzi propri e non con capitale di terzi.
Avallo
Si ha quando un soggetto garantisce con la propria firma (avallante) il pagamento di un effetto emesso da un altro soggetto (avallato); normalmente l’avallo viene apposto a fronte di impieghi cambiari. L’avallante è obbligato in solido, vale a dire che il portatore del titolo può rivolgersi per il pagamento direttamente a lui o all’avallato; se l’avallante paga può a sua volta esperire l’azione di regresso nei confronti dell’avallato. L’avallo costituisce un’obbligazione autonoma, per cui rimane valida anche se l’obbligazione garantita è nulla per qualunque motivo che non sia un vizio di forma.
Azione
Unità minima di partecipazione di un socio al capitale sociale di una società per azioni, in accomandita per azioni, da società cooperative o a responsabilità limitata.
Azione Ciclica
Espressione che indica un' azione che si muove in sintonia con il ciclo economico.
Azione di Compendio
Azione che il portatore di obbligazioni convertibili riceve al momento della conversione. Sono dette azioni di compendio anche le azioni spettanti ai soci delle società che si fondono, dando vita ad una nuova società (fusione in senso stretto), o che vengono incorporate in una società preesistente (fusione per incorporazione).
Azione di Risparmio
Azione, priva del diritto di voto, che gode di privilegi patrimoniali rispetto alle azioni ordinarie.
Azione Nominativa
Tipologia di azione intestata ad una persona fisica o giuridica, con il nome del titolare riportato sul certificato azionario e risultante dal libro dei soci della società emittente.
Azione Ordinaria
Tipologia tradizionale di azione. Non attribuisce ai detentori nessun privilegio in relazione alla distribuzione dei dividendi o alla ripartizione dell'attivo in sede di liquidazione della società.
Azione Privilegiata
Azione che attribuisce ai titolari una preferenza rispetto alle azioni ordinarie in sede di distribuzione degli utili e di rimborso del capitale allo scioglimento della società, comportando, tuttavia, la limitazione dei diritti amministrativi (diritto di voto, diritto di impugnativa delle delibere assembleari, diritto di recesso, diritto di opzione).
Azione Quotata
Azione di società ammesse alle negoziazioni in Borsa e quindi negoziate su un Mercati regolamentati di borsa.
Azione di Societą a Piccola Capitalizzazione
In Italia, nonostante il significato, si è soliti indicare con questo termine anche le azioni di società a media capitalizzazione. Infatti, si includono in tale categoria le azioni appartenenti all'indice MIDEX.
Per la quotazione delle società italiane prive dei requisiti di ammissione sul mercato ufficiale, è stato istituito nel 1977 il Mercato Ristretto, trasformatosi oggi in Mercato Expandi. Tuttavia, questo mercato non soddisfa pienamente le esigenze di finanziamento delle società di piccole e medie dimensioni. E' per questo motivo che nel novembre 1999 è nato il Nuovo Mercato, per le piccole e medie imprese con elevate aspettative di crescita ("high growth companies"),anche se in realtà, oggi, la peculiarità della “piccola capitalizzazione“ sta venendo meno anche per le società quotate sul Nuovo Mercato.
A partire dal 2 aprile 2001 è diventato operativo un nuovo segmento del Mercato Telematico Azionario, il segmento STAR sul quale sono quotate le azioni di società a capitalizzazione medio-piccola, che operano nei settori tradizionali dell’economia e che presentano specifici requisiti di trasparenza informativa, liquidità e corporate governance.