Banking
Nell’uso comune indica in generale i servizi bancari remoti v. Internet Banking.
Base
Differenza tra il prezzo a pronti (prezzo spot) dell'attività sottostante (underlying) ad un contratto future e il prezzo del future.
Basilea 2
Accordo internazionale per la gestione del rischio di credito bancario, che prevede anche l'assegnazione di un giudizio di merito a tutte le aziende da parte del sistema bancario stesso.
Basis Rate Swap
Contratto swap sui tassi di interesse (interest rate swap), in base al quale due controparti si impegnano a scambiarsi flussi di interessi a tasso variabile, denominati nella stessa valuta e calcolati sullo stesso capitale di riferimento (nozionale), ma in tempi diversi.
Benchmark
Indicatore, misura, parametro di riferimento in base al quale un'azienda valuta le proprie prestazioni relativamente a prodotti, servizi, processi aziendali.
Benmarking
Processo di ricerca, apprendimento e realizzazione delle migliori prassi aziendali basato sul confronto con l'esperienza diretta di altre organizzazioni.
Beta
Misura del rischio sistematico altrimenti detto rischio non diversificabile, poiché non può essere eliminato dai singoli investitori tramite politiche di diversificazione del portafoglio.
Bid Price
Il prezzo offerto.
Bind and Ask Price
Bid è il prezzo più alto che un potenziale compratore è disposto a pagare in un determinato momento per una unità di un determinato valore mobiliare. (vedi ASK PRICE)
Bid Rate
Tasso di acquisto o denaro: il tasso al quale un intermediario è disposto ad acquistare valuta estera sul mercato a pronti o a termine.
Blue Chip
Azioni di società solide ed a alta capitalizzazione, sulle quali si concentrano grandi quantità di scambi, il cui acquisto comporta minori rischi anche quando la Borsa scende. Il termine, di origine americana, deriva dal gettone di colore azzurro che al gioco del poker rappresentava il massimo valore.
Book di Negoziazione
Prospetto video sul quale sono esposte, nelle diverse fasi di mercato, le proposte di negoziazione con indicazione delle loro caratteristiche (articolo 1.3 del Regolamento dei mercati organizzati e gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A.).
Bookbuilding
Fase di uno Ipo o di opv/ops dove gli investitori istituzionali comunicano la quantità di titoli che intendono acquistare ed il prezzo di offerta e, in base gli ordini raccolti, si definiscono la quantità dell’offerta e il prezzo di collocamento per il lancio dell’OPV/OPS.
Bonifico Bancario
Operazione in cui il titolare di un conto corrente da ordina alla propria banca di trasferire una determinata somma di denaro su un altro conto.
Borsa
Mercato organizzato sul quale si negoziano strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, Titoli di Stato, strumenti derivati, titoli rappresentativi di merci, valute) ad un prezzo che nasce dall’incontro tra domanda e offerta.
Borsa Italiana SpA
Società privata responsabile dell’organizzazione e della gestione del mercato borsistico italiano. La Società, nata nel 1997 dalla privatizzazione dei mercati di borsa ed operativa dal 2 gennaio 1998, è responsabile: della definizione dell'organizzazione e del funzionamento dei mercati; della definizione della disciplina dei requisiti e delle procedure di ammissione e permanenza sul mercato per le società emittenti e gli intermediari; della gestione e della vigilanza del mercato; della gestione dell'informativa societaria. Obiettivo primario di Borsa Italiana è assicurare lo sviluppo dei mercati gestiti massimizzandone la liquidità, la trasparenza e la competitività, perseguendo al contempo elevati livelli di efficienza e redditività.
Brain Storming
Metodo decisionale consistente in sessioni intensive di dibattito volte a stimolare proposte e a identificare la soluzione migliore. Le regole generali di una seduta di brain storming sono:
- esclusione di ogni giudizio critico;
- accettazione di ogni forma di proposta;
- produzione di un gran numero di idee;
- sintesi delle idee espresse.
Brand
Nomi o segni distintivi attraverso i quali un'impresa contraddistingue il proprio prodotto da altri dello stesso genere. Letteralmente l'espressione significa "marca" o "marchio di fabbrica".
Brand Image
Immagine di marca.
Brand Positioning
Posizione e ruolo di una marca in relazione ai bisogni che intende soddisfare.
Brand Strategy
Tutto ciò che concerne gli aspetti della marca, dalla distribuzione al packaging, e che costituisce parte del piano di marketing.
Branding
Processo effettuato dalle imprese allo scopo di differenziare il proprio prodotto da altri analoghi o dello stesso genere, utilizzando nomi o simboli distintivi. Questo processo comprende aspetti formali ma anche sostanziali.
Break-Even Point
Metodologia aziendale per calcolare il punto in cui i ricavi prodotti pareggiano i costi fissi e variabili.
Break-Even Time
Indicatore di performance che esplica il tempo necessario ad un’impresa per sostenere con i ricavi i costi sostenuti sin dalla sua costituzione.
Bridge Financing
Finanziamento “ponte” relativo ad una fase avanzata di sviluppo aziendale in cui la maggioranza consolida la sua posizione, rilevando posizioni di minoranza che intendono disinvestire.
Brief
Documento che riassume gli obiettivi di una campagna pubblicitaria o di una ricerca di marketing, le caratteristiche del mercato potenziale ed eventualmente altre informazioni ritenute necessarie per definire in termini più precisi un'iniziativa.
Briefing
Incontro volto alla definizione degli aspetti operativi e degli obiettivi di una determinata iniziativa. Durante il brief vengono in genere esposti e discussi i punti fondamentali del documento di "brief".
Broker
Intermediario finanziario che esegue gli ordini di acquisto e vendita ricevuti dai propri clienti (per conto terzi), in qualità di negoziatore, ricevendo una commissione per il servizio fornito.
Brochure
Depliant informativo/pubblicitario, che illustra le caratteristiche di un'azienda o di un determinato prodotto/servizio.
Btp Future
Strumento derivato, appartenente alla categoria degli interest rate futures, costituito da un contratto a termine, standardizzato, relativo ad un'operazione di acquisto/vendita di una data quantità di Buoni poliennali del Tesoro, in una data futura, ad un prezzo prefissato al momento della stipula del contratto.
Budget
Ammontare di denaro, destinato al raggiungimento di un obiettivo (la realizzazione di una campagna pubblicitaria, l’organizzazione di un convegno).
Budget Flessibile
Tecnica di previsione che contempla due o più piani alternativi in relazione all'andamento di variabili difficilmente quantificabili a priori.
Budget di Capitale
Elenco dei progetti di investimento previsti, di solito viene preparato su base annua.
Budget di Cassa
Previsione delle fonti e degli impieghi di cassa.
Buoni del Tesoro Poliennali
Titoli di Stato con cedole a tasso fisso di medio-lungo termine (tre, cinque, dieci e trenta anni). Sono pagabili semestralmente in via posticipata e rimborsati in un'unica soluzione alla scadenza.
Buoni Ordinari del Tesoro
Titoli di Stato a breve termine (tre, sei, dodici mesi), Zero Coupon, o senza cedola e rimborsati alla pari, ossia in un'unica soluzione alla scadenza.
Business Angel
Investitore individuale che partecipa al capitale di piccole e medie imprese, e che spesso le aiuta nello sviluppare il processo di crescita.
Business to Business
Attività aziendale (in genere di comunicazione) rivolta a un'altra impresa e non al consumatore finale.
Business to Consumer
Espressione, prevalentemente utilizzata in ambito Internet, che individua le produzioni e le azioni delle imprese rivolte ai consumatori, ed in generale, quelle attività che si rivolgono direttamente al mercato dei consumatori finali.
Business Plan
Consiste in un piano redatto dal management della società, normalmente per ricercare capitale di rischio, con un orizzonte temporale generalmente di 3/5 anni, nel quale si descrive il progetto di sviluppo o rilancio della società. Il business plan si compone di: una parte descrittiva, nella quale si definiscono le caratteristiche dell’azienda e del sistema competitivo in cui opera, la concorrenza, l’analisi del mercato; di una parte quantitativa relativa alle proiezioni economico- finanziarie, le previsioni di costi e ricavi, gli investimenti, il piano finanziario.