Il pił Probabile Prezzo di Mercato
Valore attribuibile a un’impresa in funzione delle valutazioni che mediamente potrebbero essere formulate dai potenziali acquirenti (willing buyers) sulla base delle informazioni a cui essi possono accedere.
Incasso
Ricevimento del denaro pattuito da parte di un creditore, a fronte degli obblighi contratti.
Income Statement
Il prospetto di sintesi dei ricavi e dei costi di competenza di un determinato periodo di tempo per un’azienda. È il prospetto dei profitti e delle perdite (conto economico).
Incubatore
Enti pubblici o privati che hanno l’obiettivo primario e immediato di sostenere un progetto affinché diventi un’impresa concreta.
Indebitamento Finanziario
È la somma dei debiti finanziari della società, ed è rappresentato dalla somma di conti correnti passivi, indebitamento finanziario a breve periodo ed indebitamento finanziario a medio-lungo periodo.
Indicatori
Prove, fatti e dati usati per rappresentare il lavoro di un'organizzazione e i suoi progressi rispetto a specifici obiettivi. Le principali categorie di misura riguardano:
- indicatori di prodotto, che misurano quali prodotti e servizi sono venduti o erogati;
- indicatori di efficienza, che misurano i costi di struttura dei servizi/attività;
- indicatori di prestazione, che misurano gli effetti e i risultati delle specifiche attività;
- indicatori di soddisfazione, che misurano se i servizi soddisfano i bisogni e le aspettative.
Indice di Rendimento Attualizzato (IRA)
Rapporto tra il valore attuale e l’investimento iniziale di un progetto. Il VAN (Valore Attuale Netto) esprime una misura in termini assoluti del valore generato da un investimento. Per ottenere una misura in termini relativi, ossia in rapporto alle risorse finanziarie impegnate, è necessario confrontare il VAN dell’iniziativa di investimento e l’investimento iniziale richiesto per la sua realizzazione.
Indice di Ricerca
Siti che catalogano per argomenti (canali) i contenuti della Rete. Da argomenti generali si passa ad argomenti sempre più specifici attraverso una struttura ad albero, sino all'informazione cercata. Detti anche Information Provider.
Indice di Rotazione dei Crediti
Indice che permette il controllo della posizione del credito della società, evidenziando i giorni di dilazione mediamente concessi ai clienti.
Indicizzazione
Meccanismo che permette di legare il rendimento (o il capitale) di un'attività finanziaria all'andamento di un determinato indice.
Information & Communication Tchnology (ICT)
Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione, espressione utilizzata per descrivere l’area di attività tecnologiche e industriali legate agli strumenti che consentono di comunicare o diffondere informazioni, conoscenza, notizie ed intrattenimento. Fanno parte dell’area ICT: l’informatica (software, hardware e reti), la telefonia (fissa e cellulare), la televisione e la radio (digitale o analogica, via etere o via cavo), i sistemi di registrazione e riproduzione (telecamere, riproduttori audio e video, sistemi per stampa, scanner, fax ecc.t).In sintesi l’area ICT comprende quelle che vengono chiamate “Le Nuove Tecnologie”, facendo riferimento al fatto che esse hanno una storia breve, la cui nascita può essere fatta coincidere con l’invenzione del telegrafo nel 1837.
Initial Public Offering (IPO)
E’ il prezzo di offerta al pubblico in occasione della quotazione in Borsa di una società o, più in generale, di offerta al pubblico di azioni o di collocamento presso investitori specializzati. Esso è funzione delle aspettative degli operatori, relative alla capacità dell’impresa di sviluppare i propri risultati.
Insider
E’ colui che, approfittando della sua posizione privilegiata (in relazione per esempio ad una carica consigliare), utilizza o diffonde notizie riservate e non accessibili al pubblico ed agli altri investitori per trarne benefici economici dal suo comportamento.
Insider Trading
L’utilizzo di informazioni riservate (non accessibili al pubblico) per operazioni borsistiche a scopo di lucro, è un reato punito dalla legge. Se un funzionario della banca consiglia ad un cliente l’acquisto di un titolo perché ha una “dritta” (sostiene di conoscere una informazione ancora riservata il cui annuncio pubblico farà salire il titolo), commette il reato di insider trading. Se lo si ascolta e si segue il suo consiglio, si commette il reato di insider trading.L’attività di trading svolta da un insider è considerata illegale.
Insolvenza
Mancato pagamento dei debiti contratti con un ente finanziatore da parte di una società dei propri debiti secondo le modalità e le scadenze previste.
Institutional Investors
Investitori istituzionali quali banche, società assicurative, società fiduciarie, fondi pensione, fondazioni, ecc.. Gli investitori istituzionali acquistano partecipazioni societarie e rivendono le stesse in un orizzonte di breve termine, con l’obiettivo di massimizzare lo spread tra il prezzo di cessione e quello di acquisto.
Intangibile Assets
Attività immateriali, le più comunemente note sono l'avviamento, i brevetti, i diritti di brevetto, le spese differite e premi pagati su obbligazioni non ammortizzate.
Interesse
Differenza tra la somma ricevuta dal debitore e quella totale da restituire.
Interessi di Mora
Penale, espressa in termini percentuali e concordata in fase contrattuale, corrisposta dal debitore al creditore in caso di mancato o ritardato pagamento di una o più rate di rimborso, interessi richiesti al debitore per il periodo della sua inadempienza.
Interessi Usurari
Tasso di interesse considerato sproporzionato rispetto alla prestazione (di denaro o di altra utilità) fornita. L'applicazione di un tasso usuraio può comportare la reclusione da uno a sei anni ed una multa da 6 a 30 milioni di lire. Per ciascuna tipologia di finanziamento (mutui, prestiti fiduciari, cessioni del quinto ecc.) il limite di tasso considerato usurario viene fissato trimestralmente dalla banca d'Italia.
Intermediazione
Investimento effettuato attraverso un'istituzione finanziaria.
Internet Banking
Operazioni informative e dispositive bancarie tramite Internet. È possibile gestire il proprio conto corrente on line. I vantaggi: sportello virtuale accessibile 24 ore su 24, minori costi, strumenti a supporto nella gestione, automatizzazione delle disposizioni.
Investor Relator
Soggetto incaricato della gestione dei rapporti con investitori ed intermediari, all’interno di una società quotata.
Ipercomprato
Fase di eccessivo rialzo del mercato.
Ipervenduto
Fase di eccessivo ribasso del mercato.
IPO
Sigla inglese che sta per Initial Public Offering,è l’offerta al pubblico di titoli di una società che sta per essere quotata su un listino ufficiale.
Ipoteca
E’ un diritto reale che ha la funzione di garantire all’istituto la soddisfazione di un credito, grava sull’immobile fino a quando il debito non viene completamente estinto. L'ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare, anche in confronto del terzo acquirente, i beni vincolati a garanzia del suo credito e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dall'espropriazione. L'ipoteca si distingue dal pegno perché ha per oggetto beni iscritti in pubblici registri (immobili, autoveicoli, navi, aeromobili, rendite dello Stato, brevetti di invenzione) e richiede l'iscrizione nei registri stessi. L'iscrizione dell'ipoteca richiede due elementi, entrambi necessari: -un titolo che può consistere in un contratto o in un provvedimento giudiziario (sentenza o decreto ingiuntivo dichiarato esecutivo). -l' iscrizione nei pubblici registri. Se il debitore non adempie spontaneamente, il creditore ipotecario può promuovere l'esecuzione forzata sul bene ipotecato in base alle forme previste dal codice di procedura civile.
Ipoteca di Primo Grado
È la prima ipoteca iscritta su un bene immobile; uno stesso bene, infatti, può essere assoggettato a più ipoteche, ciascuna definita da un grado, che stabilisce la priorità con la quale i diversi creditori ipotecari potranno soddisfarsi sul bene fornito a garanzia.
Istruttoria
Fase nella quale si ricevono tutti i documenti e si compiono gli atti per portare a termine una pratica.
Ius Variandi
Voce latina che significa diritto di modificare le condizioni iniziali di contratto.