Leasing
Forma di finanziamento di beni di investimento, ove una società addetta acquista il bene che cede all'operatore con un contratto di locazione, ha per oggetto l’utilizzazione di un bene strumentale (mobile o immobile), che la società di leasing dà ad un altro soggetto previo pagamento da parte di quest’ultimo di un canone periodico. Al termine dell'operazione viene esercitato il "diritto di riscatto" ad un prezzo stabilito, che consente il trasferimento giuridico della proprietà del bene all'operatore.
Leva Finanziaria
Uso del debito per aumentare il rendimento atteso del capitale netto. È misurata dal rapporto di indebitamento. Quando la redditività del capitale investito è superiore al costo del capitale preso a prestito per finanziare l’investimento, un maggiore rapporto di indebitamento (debiti/mezzi propri) conduce ad un aumento dell’indice di redditività del capitale investito.
Leva Operativa
Uso dei costi fissi operativi per aumentare il reddito operativo. Aumenta la variabilità del reddito operativo.
Leve di Marketing
Rappresentano le quattro variabili fondamentali sulle quali si deve decidere per impostare la strategia di mercato relativa ad un prodotto/servizio. Esse sono: prodotto, prezzo, comunicazione, distribuzione.
Leveraged Buy-Out (LBO)
Acquisizione con indebitamento: consiste nell’acquisto di una società effettuato ricorrendo in misura maggiore all’indebitamento. Tale debito sarà successivamente rimborsato con gli utili futuri, o attraverso la vendita di una parte dell’attivo patrimoniale della società acquisita. In genere, l’operazione si svolge costituendo una nuova società (detta new company o newco), caratterizzata da un forte indebitamento, e procedendo all’acquisto della società che interessa, detta società target. A questo punto, di solito, si procede ad un’operazione di fusione per incorporazione tra le due società, con conseguente spostamento del debito sulla società acquisita. Si parla, in questo caso di fusione e acquisizione (M&A). Di fatto, le operazioni di LBO hanno ad oggetto società caratterizzate da una solida situazione patrimoniale; infatti, la società acquirente offre a garanzia dei finanziamenti ricevuti le azioni delle società da acquisire o parte dei beni che ne costituiscono il patrimonio.
Limite di Contrattazione
Numero massimo di strumenti derivati che possono essere negoziati durante una seduta di Borsa sui mercati di tali strumenti (mercati derivati).
Limite di Posizione
Numero massimo di strumenti derivati di una stessa categoria su un dato bene sottostante (underlying), che possono essere posseduti da un unico investitore.
Linea di Credito
Anticipazione concessa da un intermediario finanziario ad una società per far fronte a impegni specifici.
Liquidità
Capacità di un investimento in attività reali o finanziarie di trasformarsi facilmente e in tempi brevi in moneta a condizioni economiche, cioè senza perdita di valore.
Listino
Elenco delle quotazioni ufficiali dei titoli trattati in Borsa.
Lobby
Attività svolta da organizzazioni che hanno lo scopo di portare a conoscenza dei centri legiferanti un loro interesse particolare, al fine di influenzarne le decisioni.
Localizzazione
Osservazione e studio dell'esperienza reale degli utenti nel loro vivere quotidiano e nella loro interazione con i prodotti, al fine di registrare e interpretare necessità reali e/o potenziali e definire sulla base di queste il progetto di design.
Lordista
Soggetto che percepisce gli interessi e gli altri proventi delle obbligazioni e dei titoli similari al lordo dell'imposta sostitutiva.
Lotto Minimo
Si definisce lotto minimo, ove previsto: - il numero minimo negoziabile di ogni strumento finanziario quotato sul Mercato telematico azionario, sul Mercato telematico dei covered warrant e sul trading after hours;
- il valore nominale minimo delle obbligazioni convertibili negoziabili nel mercato MTA, o delle obbligazioni e Titoli di Stato negoziabili sul Mercato telematico delle obbligazioni e dei Titoli di Stato, o di eurobbligazioni e ABS negoziati sull’ EuroMot; - il numero minimo di azioni, warrants e diritti d’opzione, oppure il valore nominale minimo delle obbligazioni convertibili che possono essere oggetto dei contratti a premio negoziati sul Mercato telematico dei contratti a premio.
Loyalty
Termine inglese generico che indica la fedeltà dei propri clienti. Da questo termine derivano "brand loyalty" (ovvero la fedeltà alla marca) o store loyalty (fedeltà ai punti vendita).