Affianca gli imprenditori per il riequilibrio aziendale delle loro imprese
Glossario Economico Finanziario

Valore Attuale Netto (VAN)
Creazione netta di valore di un progetto di investimento; valore attuale meno investimento iniziale. Il VAN è dato data sommatoria dei flussi di risultato attesi attualizzati ad un appropriato costo opportunità del capitale, ossia coincide al valore attuale dei flussi monetari in entrata al netto dell’esborso complessivamente sopportato.

Valore di Acquisizione di un Impresa
Valore di un’impresa stimato nella prospettiva di uno specifico acquirente, in funzione delle utilità ottenibili dall’acquisizione. Esso è pari al valore attuale dei flussi di risultato attesi.

Valore di Break Up
Valore conseguibile in seguito allo smembramento delle attività di un’impresa e alla cessione separata delle stesse. Esso è pari alla sommatoria del valore delle singole aree d’affari al netto degli oneri per realizzare il break - up.

Valore di Cessione
Prezzo di un’impresa in corrispondenza del quale l’operazione assume un Net Present Value (altrimenti detto VAN) nullo per il venditore. Esso definisce il prezzo minimo al quale la transazione potrebbe eseguita.

Valore di Emissione
Importo che il sottoscrittore di un titolo deve versare all'emittente, che quota i propri titoli per la prima volta (sul Mercato primario), per entrarne in possesso ed esercitare, così, i diritti che il titolo stesso incorpora.

Valore di Emissione
Importo che il sottoscrittore di un titolo deve versare all'emittente, che quota i propri titoli per la prima volta (sul Mercato primario), per entrarne in possesso ed esercitare, così, i diritti che il titolo stesso incorpora.

Valore di Mercato
Importo al quale è scambiato un titolo sul mercato.

Valore di Realizzo
Valore residuo di un impianto o di un macchinario.

Valore di Rimborso
Importo corrisposto al possessore di un titolo alla scadenza di quest'ultimo.

Valore Intrinseco
Componente, insieme al time value, del valore di un'opzione (warrant).

Valore Mobiliare
Strumento finanziario rappresentativo di quote di capitale di rischio o di capitale di debito di una società.

Valore Netto creato da una Acquisizione
Valore pari alla differenza tra il valore attuale dei flussi di risultato ottenibili dall’acquirente in seguito all’operazione ed il prezzo corrisposto per il capitale dell’impresa target.

Valore Nominale
Per le azioni è la frazione di capitale sociale rappresentata da un'azione. Per i titoli obbligazionari è il valore al quale l'emittente si è impegnato a rimborsare il titolo alla scadenza ed è l'importo su cui si calcolano gli interessi.

Valore Reale
Valore contabile di un' azione dato dal rapporto tra il patrimonio netto della società emittente e il numero di azioni emesse da questa.

Valore Stand Alone
Valore potenzialmente attribuibili ad un’impresa nelle sue attuali condizioni di gestione.

Valore Temporale
Componente,insieme al valore intrinseco, del valore di un'opzione (warrant).

Valutazioni Assets Side
Valutazioni che utilizzano i Free Cash Flows from Operations (FCFO), ossia flussi di cassa operativi al lordo degli oneri finanziari, attualizzati ad un tasso che riflette il rendimento –opportunità per tutti i conferenti di capitale (c.d. costo medio ponderato del capitale).

Valutazioni Equity Side
Valutazioni che utilizzano i Free Cash Flows to Equity (FCFE), ossia flussi di cassa netti di oneri finanziari, attualizzati ad un tasso espressivo del rendimento – opportunità di investimenti alternativi in capitale azionario di società comparabili (c.d. costo del capitale proprio)

Vega
Fattore numerico che quantifica la variazione del prezzo di un’ opzione, di un warrant, o di un covered warrant, al variare di un punto percentuale della volatilità dell’attività sottostante (underlying) a parità degli altri fattori incidenti sul prezzo del derivato.

Venture Capital
Investimento istituzionale nel capitale di rischio, mezzi finanziari, sotto forma di capitale di rischio, forniti a un'impresa (spesso ad alto contenuto tecnologico) alla sua nascita o in una fase di crescita da finanziatori esterni (venture capitalist). Essi intendono godere dei profitti finanziari derivanti da una successiva uscita pianificata dal capitale sociale (generalmente da 3 a 5 anni). Il controllo dell'impresa rimane ai fondatori o ai manager dell'azienda finanziata.

Virtual Mall
Centro commerciale virtuale. Come un vero centro commerciale riunisce più venditori offrendo all'utente vantaggi in termini di tempo, costo e sicurezza delle transazioni.