Taeg (Tasso Annuale Effettivo Globale)
Indice, espresso in termini percentuali, su base annua, del costo complessivo del finanziamento. Comprende spese di istruttoria, spese di apertura pratica, spese di incasso delle rate e spese assicurative.
Tan
E’ il tasso annuo nominale, cioè il tasso di interesse, espresso in percentuale e su base annua, applicato dagli istituti finanziari all’importo lordo del finanziamento che non tiene conto delle spese e delle commissioni. E' quindi sempre inferiore al TAEG. Non corrisponde al tasso d'interesse realmente applicato al finanziamento ma viene spesso pubblicizzato perché allettante.
Targhet
Obiettivo che si vuole raggiungere con una determinata azione o campagna. Può anche essere sinonimo di mercato-obiettivo, segmento, pubblico di riferimento.
Targhet Marketing
Espressione utilizzata per indicare le azioni di selezione e segmentazione del mercato.
Tasso di Capitalizzazione
Tasso di interesse utilizzato per convertire somme di denaro disponibili a un dato momento in somme di denaro disponibili in date future alle medesime condizioni.
Tasso di Interesse Fisso
Tasso di interesse che non varia in funzione dell’andamento del costo del denaro e determina in anticipo la somma totale da restituire, tutti i prestiti personali prevedono il tasso fisso, la rata quindi resta sempre costante.
Tasso di Interesse Variabile
Viene ricalcolato periodicamente sulla base dell’andamento del costo del denaro sul mercato finanziario internazionale. Cambiando il tasso, cambia anche l'ammontare delle rate mensili. Non viene mai applicato sui prestiti personali ma solo sui mutui.
Tasso di Rendimento Effettivo a Scadenza
Tasso di rendimento che, in regime di interesse composto, eguaglia il prezzo tel quel di un titolo a tasso fisso al valore attuale dei flussi futuri attesi cui il titolo dà diritto:
P= prezzo di acquisto (in questo caso pari al prezzo tel quel)
Pr= prezzo di rimborso;
n= durata del titolo.
Tasso di Rendimento Immediato
Rapporto tra i frutti periodici di un investimento e il capitale investito:
TRI= (cedola / corso secco) x 100.
Tasso di Rendimento Interno
Tasso di attualizzazione che rende nullo il valore attuale di un investimento:
r = tasso di rendimento interno;
At = flusso netto di cassa nel periodo t;
n = durata del titolo.
Tasso di Rendimento Nominale
Indicatore di rendimento di un’ obbligazione a tasso fisso pari al rapporto tra una singola cedola periodica e il valore nominale del titolo: TRN= (cedola/valore nominale) x 100.
Tasso Interbancario
Tasso di interesse applicato sui depositi interbancari.
Tasso di Sconto
Interesse riconosciuto alla banca per le operazioni di sconto del portafoglio.
Tasso ZERO Finanziamento a Tan ZERO
In genere applicato dai rivenditori convenzionati (solitamente di veicoli o arredamenti) durante campagne promozionali. Prevede che gli interessi non vengano pagati dal cliente ma dal venditore (o dall'istituto finanziario, o da entrambi); il cliente deve restituire al finanziatore, alle scadenze e secondo le modalità concordate, il capitale e le spese aggiuntive (TAEG in genere positivo).
Tcp/Ip
E' l'insieme di parametri necessari a configurare il vostro computer per consentire l'accesso alla rete. Sono forniti dal provider e sono di tre tipi: l'indirizzo IP, il "domain name" e la tipologia di connessione (PPP o SLIP).
Theta
Fattore numerico che quantifica la riduzione giornaliera del valore di un’ opzione, di un warrant, o di un covered warrant, man mano che si avvicina la data di scadenza del derivato, a parità degli altri fattori incidenti sul premio.
Timing
Capacità di individuare i momenti migliori per effettuare un investimento o un disinvestimento.
Titolo a Breve Termine
Titolo con durata non superiore ai 18 mesi. Sono titoli a breve termine i BOT e i BTE.
Titolo a Medio Lungo Termine
Titolo con durata superiore ai 18 mesi. Sono titoli a medio-lungo termine i BTP, i CCT, i CTE, i CTO, i CTR, i CTS, i CTZ.
Titolo a Reddito Predeterminato
Titolo le cui modalità di remunerazione sono fissate in sede di emissione e non variano nel corso della durata del titolo.
Titolo a Reddito Variabile
Titolo che presenta rendimento variabile durante la vita del titolo stesso. Sono titoli a reddito variabile le azioni: infatti, l'ammontare dei dividendi dipende dal risultato economico conseguito dall'emittente e dalla politica di destinazione degli utili decisa dall'assemblea dei soci; sono titoli a reddito variabile anche le obbligazioni indicizzate.
Titolo al Portatore
Titolo privo di intestazione. Il possesso del titolo garantisce la piena titolarità a chi lo detiene ed è sufficiente per l'esercizio dei diritti relativi. Il trasferimento del titolo avviene attraverso la consegna materiale dello stesso. Sono titoli al portatore le azioni di risparmio e i Titoli di Stato.
Titolo di Stato
Obbligazione emessa dallo Stato per finanziare le proprie attività istituzionali.
Titolo Guida
Azione di società quotate in Borsa ed appartenenti al segmento di mercato a più elevata capitalizzazione.
Titolo Sintetico
Attività finanziarie ottenute dalla combinazione delle caratteristiche di due diversi strumenti finanziari, uno dei quali è, in genere, costituito da un derivato. Sono suddivisi in tre distinte categorie, a seconda della combinazione tra un’attività finanziaria e un’operazione di copertura (hedging) dai rischi di cambio e/o dai rischi di tasso di interesse. I titoli sintetici valutari nascono dall’unione tra un’attività denominata in una certa valuta e un currency swap.
I titoli sintetici a tasso variabile sono ottenuti modificando il tasso di interesse di un’obbligazione da fisso a variabile, attraverso un interest rate swap. I titoli sintetici valutari a tasso variabile nascono dalla combinazione delle caratteristiche delle due categorie precedenti. Un titolo sintetico diffuso sul mercato italiano è costituito dalla combinazione di uno swap e di un BTP (Buono poliennale del tesoro): tale titolo offre una protezione dal rialzo dei tassi.
Titolo Nominativo
Titolo intestato ad una persona fisica o giuridica. Per l'esercizio dei diritti relativi al titolo il possessore deve dimostrare la propria identità. Solitamente, il nome dell'intestatario è riportato sul certificato rappresentativo del titolo e in un apposito libro, tenuto presso l'emittente. Il trasferimento del titolo può avvenire secondo due diverse modalità. La prima, detta transfert, comporta l'annotazione del nome dell'acquirente ad opera della società, sia sul titolo che sul libro dei soci o sul libro delle obbligazioni, a seconda che si tratti di azioni o obbligazioni. Con la conclusione di questa procedura l'acquirente delle azioni assume la qualità di socio e può quindi esercitare i diritti relativi e, allo stesso modo, l'acquirente dell'obbligazione assume la proprietà del titolo. Il transfert richiede l'intervento della società per ogni passaggio di proprietà del titolo; è per questo che si preferisce un'altra modalità di trasferimento: il trasferimento mediante girata. In questo caso, l'annotazione sul titolo (girata) è a carico dell'alienante, mentre quella sul libro dei soci / libro delle obbligazioni è effettuata dalla società ed è necessaria (per le azioni) solo per l'esercizio dei diritti sociali. Attraverso la girata l'acquirente acquista la titolarità del titolo e potrà, ad esempio, rivenderlo mediante una girata successiva. Sono titoli nominativi le azioni ordinarie e le azioni privilegiate.
Titolo Sottile
Titolo quotato caratterizzato da bassi volumi di scambio e da basso flottante (di solito, di poco superiore al 20%).
Si tratta di titoli per i quali potrebbe risultare difficile definire un incontro tra domanda e offerta. E' per questo che sul mercato la negoziazione dei titoli sottili è effettuata da operatori specialisti, che agiscono come market makers proponendo prezzi di acquisto e vendita, contribuendo a "fare mercato" per questi strumenti. Per quanto riguarda le modalità di negoziazione in Borsa di questi titoli, appartenenti alla classe 2 del segmento di Borsa ordinario, la negoziazione ha luogo in sola modalità d'asta con l'esecuzione ad un prezzo unico per tutti i contratti.
Trade
Sinonimo di intermediario commerciale.
Transazione
E' il contratto con cui le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine ad una lite già incominciata o prevengono una lite che può sorgere fra loro.
Trasparenza Bancaria
Serie di norme previste dalla legge per facilitare il rapporto tra banca e cliente rendendolo più chiaro.
Tratta
Titolo di credito che conferisce al possessore il diritto di farsi pagare una certa somma alla scadenza.
Tutela Giurisdizionale
E' la tutela che il soggetto può ottenere tramite gli organi giudiziari predisposti dallo Stato, affinché vengano rispettate le leggi. Le persone che esercitano la giurisdizione sono i giudici e formano, nel loro insieme, la magistratura: la loro attività si svolge in una duplice direzione, nel giudizio e nell'esecuzione forzata.