Affianca gli imprenditori per il riequilibrio aziendale delle loro imprese
Glossario Economico Finanziario

Mailing
Invio per corrispondenza al recapito del cliente potenziale di una proposta di vendita o di materiale promozionale. Gli elementi di un mailing sono: la busta, il depliant illustrativo, la lettera che descrive il prodotto e invita il lettore a fare l'ordine e, infine, la cartolina d'ordine.

Mailing List
Elenco di nominativi di persone fisiche o società cui recapitare per posta materiale promozionale o una proposta di vendita.

M&A
v. Merger & Acquisition. Operazione che implica il trasferimento totale o parziale di una società o di alcune sue attività da un soggetto economico ad un altro differente.

Management Buy-In (MBI)
Acquisizione del pacchetto di controllo di una società da parte di un gruppo di manager esterni alla stessa, effettuata ricorrendo ad un finanziamento.

Management Buy-Out (MBO)
Acquisizione dall’interno: acquisizione del pacchetto di controllo di una società da parte dei suoi dirigenti, effettuata ricorrendo ad un finanziamento esterno, offrendo in garanzia le attività dell’impresa; non è altro che un LBO effettuato dal management della società.

Market Maker
Intermediario finanziario che si impegna a fornire in via continuativa proposte di acquisto e vendita su uno o più strumenti finanziari quotati sui mercati regolamentati, per un ammontare minimo fissato di tali strumenti.

Market Value
Il prezzo al quale un bene o un'attività può essere venduto.

Marketing
Attività dell'impresa volta a ottimizzare tutti i fattori che permettono di migliorare la commercializzazione di merci o servizi offerti, mediante la creazione, l'individuazione e lo stimolo dei bisogni dei consumatori, associata alla proposta di prodotti o servizi idonei per il soddisfacimento dei bisogni stessi. Riguarda tutte le decisioni relative al prodotto: caratteristiche, prezzo, pubblicità, promozione, canali di distribuzione, rete di vendita.

Marketing Culturale
Insieme di attività volte a identificare e raggiungere un pubblico appropriato per la creazione artistica, senza condizionarla, cercando da un lato di soddisfare i bisogni e i desideri di tale pubblico nel modo più efficiente ed efficace possibile, dall'altro di ottenere il miglior risultato economico finanziario possibile.

Marketing dei Servizi
Attività di marketing condotta dalle imprese del settore terziario. Il marketing dei servizi si riferisce a un settore produttivo che ha raggiunto primaria importanza nelle economie avanzate e che è caratterizzato da peculiarità specifiche che ne giustificano una trattazione autonoma.

Marketing Differenziato
Strategia di marketing condotta attraverso la segmentazione del mercato, mettendo a punto un marketing mix differente per ciascun segmento individuato.

Marketing Indifferenziato
Strategia basata nel presupposto che il mercato cui l'azienda si rivolge sia omogeneo e quindi non segmentato. Ha come obiettivo la realizzazione di un prodotto di media qualità e prezzo, acquistabile dalla maggioranza dei consumatori.

Marketing Mix
Combinazione dei fattori di marketing dell'impresa, che riguarda tipicamente le decisioni relative al prodotto, al prezzo, alla pubblicità, alla promozione, ai canali di distribuzione e alla rete di vendita. L'ottimizzazione del marketing mix è il miglior uso combinato nella gestione e nella destinazione delle risorse tra i fattori descritti.

Marketing Virale
nsieme di azioni on-line che favoriscono la circolazione spontanea e a catena di messaggi informativi su di un’organizzazione o un prodotto.

Marketing to Market
Procedura adottata dalla Cassa di Compensazione e Garanzia per la compensazione delle posizioni assunte sugli strumenti derivati negoziati sui mercati regolamentati.

Maturity Factoring
Factoring senza anticipazione del credito.

Media
Mezzi di comunicazione pubblicitaria: televisione, radio, stampa, cinema e affissioni. Il reparto media di un'agenzia pubblicitaria si occupa della pianificazione, della prenotazione e del controllo degli spazi per i messaggi nei vari mezzi. Nelle agenzie maggiori si distingue il media planner come responsabile della pianificazione dal media buyer, cioè colui che tiene i contatti con i concessionari di pubblicità ed eventualmente con le case editrici.

Menabò
Modello dell'impaginazione di una pubblicazione stampata. In un fascicolo esattamente dello stesso formato e dello stesso numero di pagine del prodotto finito nel quale sono segnate, pagina per pagina, tutte le indicazioni per l'impaginazione con i relativi ingombri dei testi e delle illustrazioni.

Mercato
Insieme di consumatori e di altri operatori economici interessati a un prodotto, o servizio o risorsa, e che hanno un reddito adeguato all'acquisto dello stesso.

Mercato di Nicchia
Segmento di mercato con ambiti e confini specifici: in termini quantitativi - qualora i bisogni soddisfatti siano propri di un numero ristretto di clienti - o in termini di specializzazione del prodotto o servizio, che risultano offerti da poche aziende.

Mercato Potenziale
Insieme di soggetti che, per ragioni demografiche, economiche, culturali, possono essere considerati potenziali acquirenti di un determinato prodotto/gruppo di prodotti.

Mercato ad Asta
Mercato mobiliare sul quale la negoziazione e lo scambio degli strumenti finanziari avvengono attraverso un meccanismo d’asta, che fa incontrare domanda e offerta: lo scambio ha luogo tra chi offre il prezzo più basso in offerta e chi offre il prezzo più alto in domanda.

Mercato After Hours
Mercato di Borsa Italiana S.p.A. in cui si negoziano, in orari diversi da quelli stabiliti per il Mercato Telematico Azionario e per il Mercato telematico dei securities derivatives, azioni quotate, che presentano i requisiti di liquidità stabiliti dalla Borsa, e securities derivatives su richiesta dell’emittente.

Mercato all'Ingrosso dei Titoli di Stato
Mercato telematico sul quale si negoziano i Titoli di Stato quotati e non quotati in Borsa.

Mercato Cash
Mercato mobiliare in cui si scambiano strumenti per consegna e pagamento immediati (a pronti).

Mercato dei Capitali
Così definito il mercato finanziario in senso stretto, nel quale vengono trattati capitali e titoli rappresentativi di capitale, a cui partecipano società, autorità pubbliche ed enti sovranazionali, in grado di offrire agli investitori un’ampia possibilità di scelta.

Mercato Expandi
Mercato dedicato alle piccole e medie imprese con posizioni consolidate nei mercati di riferimento che presentano un track record di risultati economico-finanziari positivo.

Mercato Finanziario
Luogo deputato alla contrattazione, alla formazione dei prezzi ed allo scambio di strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, Titoli di Stato, derivati) fra un acquirente e un venditore.

Mercato Grigio
Mercato dei titoli non ancora quotati ufficialmente in Borsa.

Mercato Italiano dei Derivati (Idem Market)
Mercato regolamentato gestito dalla Borsa Italiana S.p.A., in cui si negoziano contratti futures e contratti d’ opzione aventi come attività sottostante (underlying) indici e singoli titoli azionari.

Mercato Mobiliare
Mercato finanziario in cui sono emessi, rimborsati e scambiati strumenti mobiliari, vale a dire strumenti destinati alla circolazione e standardizzati.

Mercato Over the Counter
Mercato finanziario sul quale si effettuano le transazioni "fuori Borsa”, ossia fuori dai mercati ufficialmente riconosciuti.

Mercato Primario
Mercato mobiliare sul quale si scambiano titoli azionari ed obbligazionari di nuova emissione tra emittente e primo investitore.

Mercato Quote Driven
Mercato mobiliare caratterizzato dalla presenza di operatori specializzati (market makers), che si impegnano ad esporre con continuità le quotazioni alle quali sono disposti ad acquistare o vendere determinate quantità di attività (merci, titoli, valute), e ai quali devono rivolgersi, per effettuare le negoziazioni, gli altri operatori presenti sul mercato.

Mercato Regolamentato
Mercato mobiliare basato su una specifica regolamentazione relativa all’organizzazione e al funzionamento del mercato stesso.

Mercato Secondario
Mercato mobiliare sul quale si scambiano titoli precedentemente collocati presso il pubblico degli investitori, attraverso emissione sul mercato primario.

Mercato Telematico Azionario
Mercato di Borsa Italiana in cui si negoziano azioni (azioni ordinarie, azioni privilegiate, azioni di risparmio), obbligazioni convertibili, warrant, diritti d’opzione e certificati rappresentativi di quote di fondi mobiliari e immobiliari chiusi quotati in Borsa.

Mercato Telematico dei Fondi (MTF)
Segmento di Borsa Italiana dedicato alla quotazione e alla negoziazione di ETF (Exchange Traded Funds), di OICR di tipo chiuso e di OICR di tipo aperto indicizzati.

Merchant
Nell'E- commerce è l'azienda che vende beni o servizi on line. Normalmente il merchant, sia che abbia un sito autonomo che ospite in un Virtual Mall, si appoggia ad una banca per l'integrità e la sicurezza delle transazioni.

Merchant Bank
Società finanziaria volta a sviluppare un’attività di acquisizione e di ristrutturazione di altre società, sia nazionali che estere, per favorirne lo sviluppo sul piano economico-aziendale oltre che finanziario.

Merger
La fusione di una o più società. Le fusioni possono prevedere il con cambio tra azioni già emesse, l'emissione di nuove azioni, o entrambe.

Mergers & Acquisitions (M&A)
Pratica riguardante le attività di fusione ed acquisizione di aziende o rami d’azienda.

Metodo dei Multipli (moltiplicatori)
Si determina il valore del capitale di un’azienda sulla base dei prezzi negoziati in vasti mercati organizzati per titoli rappresentativi di quote del capitale di imprese comparabili (guideline companies).

Metodo delle Società Comparabili
Metodo di valutazione fondato sui moltiplicatori, in cui le guidaline companies sono società quotate omogenee ed i prezzi sono quelli segnati dalla Borsa.

Metodo delle Transazioni Comparabili (Direct Marke
Metodo di valutazione fondato sulle informazioni relative a negoziazioni effettive di società comparabili, ossia omogenee in alcuni aspetti e spesso (ma non necessariamente) anche a ristretta base azionaria.

Microbrowser
Browser per la lettura dei contenuti di Internet sul display del telefonino GSM. Permette di leggere non solo testo ma anche grafica (ad esempio grafici di borsa o cartine della città).

Mission
Insieme degli obiettivi guida che costituiscono i valori di un’azienda, e dei comportamenti desiderati per raggiungere gli obiettivi da essa stabiliti.

Mobile Banking
Servizi informativi di Banking via telefono GSM. Limitato alle interrogazioni semplici quali saldo, assegni e movimenti, si diffonderà probabilmente con l'avvento di tecnologie superiori quali il GPRS o l'UMTS.

Mobile Commerce
Contrapposto a Commercio Elettronico, riguarda il mercato delle transazioni in Internet attraverso il telefonino GSM. Rispetto all'E-commerce sono privilegiati i servizi, mentre i pagamenti non avvengono solo tramite carta di credito ma anche grazie a schede prepagate.

Montante
E’ il prodotto della rata mensile per il numero delle rate. Rappresenta quindi il totale che verrà rimborsato alla Banca nel corso della vita del prestito.

Monte Titoli
Società per azioni del gruppo Borsa Italiana che gestisce il sistema di liquidazione, custodia e amministrazione accentrata dei titoli azionari e obbligazionari emessi da società private e dei Titoli di Stato.

Mot
Il MOT è il Mercato telematico organizzato e gestito da Borsa Italiana dove vengono negoziati Titoli di Stato e obbligazioni non convertibili.

Motore di Ricerca
Server database che indicizza le informazioni contenute nelle pagine Web. Inserendo la parola cercata nel campo di interrogazione restituisce gli indirizzi di tutte le pagine in archivio contenenti quella parola. Le ricerche possono essere semplici o avanzati (con operatori logici).

Multipli Leading
Multipli ottenuti confrontando i prezzi correnti di borsa con i risultati attesi per il prossimo esercizio oppure con una media dei risultati attesi per i prossimi due/tre esercizi.

Multipli Storici
Multipli ottenuti confrontando i prezzi correnti di borsa con i risultati dell’ultimo bilancio disponibile.

Multipli Trailing
Multipli ottenuti confrontando i prezzi correnti di borsa con i risultati riferibili ai dodici mesi antecedenti la data alla quale vengono rilevati i prezzi stessi.

Mutuo
L’art. 1813 del c.c. recita che “il mutuo è un contratto con il quale una parte consegna all’altra una determinata quantità di denaro o altre cose e l’altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità”; tipo di finanziamento finalizzato concesso generalmente per l'acquisto o ristrutturazione di un immobile con durate e tempi prestabiliti nel contratto.

Mall Cap
Titoli a piccola capitalizzazione, cioè di una piccola impresa, la cui quantità in circolazione è notevolmente minore alla media dei titoli emessi da altre società.