Phone Banking
Gestione del proprio conto corrente via telefono, è il sistema oggi più diffuso di accesso al conto da casa o dal luogo di lavoro.
Pagamento
Versamento monetario da parte di un creditore ad una azienda a fronte di obblighi legati ad accordi contrattuali.
Pager
Piccoli applicativi indipendenti (stand alone) o plug-in che alcuni siti chiedono all'utente di utilizzare (previo download) per poter usufruire di servizi complessi quali per esempio applicativi dedicati alla gestione del risparmio o software per il telefono via Internet.
Partecipante Generale
Intermediario finanziario abilitato, in qualità di partecipante alla Cassa di Compensazione e Garanzia come clearing member, allo svolgimento diretto delle attività di compensazione e garanzia dei contratti derivati negoziati sull’IDEM e sui Mercato di Borsa e MOT /EUROMOT.
Partecipante Indiretto
Intermediario finanziario abilitato, in qualità di partecipante alla Cassa di Compensazione e Garanzia, a partecipare, indirettamente, alle attività di compensazione e garanzia degli strumenti finanziari e dei contratti derivati negoziati sull’IDEM e sui mercati azionari di Borsa e sul MOT ed EUROMOT.
Partecipante Individuale
Intermediario finanziario abilitato, in qualità di partecipante alla Cassa di Compensazione e Garanzia come clearing member, allo svolgimento diretto delle attività di compensazione e garanzia dei contratti derivati negoziati sull’IDEM e sui mercati azionari di Borsa e su MOT ed EUROMOT .
Partita Doppia
Sistema di gestione della contabilità ove per ogni accadimento aziendale vengono effettuate due registrazioni, una positiva ed una negativa.
Password
Codice alfanumerico privato e segreto, normalmente associato ad un identificativo (UserId o UserName) per l'accesso ad un sito e non solo.
Patrimonio Netto
Differenza contabile tra le attività e le passività componenti lo stato patrimoniale di un'azienda.
Patto Parasociale
Patto attraverso il quale due o più soci di una società per azioni si obbligano reciprocamente a comportarsi in un determinato modo all’interno della società, accordo in virtù del quale determinati azionisti di una società vincolano l’esercizio dei diritti relativi alla propria partecipazione secondo le modalità dagli stessi stabilite.
Pay Out Ratio
Rapporto tra i dividendi distribuiti ai soci e gli utili realizzati dalla società.
Pegno
E’ un diritto reale che ha la funzione di garantire la soddisfazione di un credito. Esso può venire costituito su cose di proprietà dello stesso debitore oppure su cose appartenenti ad un terzo, il quale si presta così a garantire per un debito altrui (terzo datore di pegno). Il bene oggetto di pegno è destinato alla soddisfazione preferenziale del credito garantito. Il pegno può avere per oggetto beni non iscritti in pubblici registri ed anche un credito.
Il pegno è accessorio al credito che garantisce e decade con l'estinzione del credito garantito.
Penale Di Estinzione Anticipata
E' una spesa aggiuntiva che viene richiesta al debitore per l'estinzione anticipata di un prestito, cioè prima della data della scadenza. Per la normativa sul credito al consumo non può essere superiore all'1% del capitale residuo. Quindi, ai fini del calcolo del conteggio estintivo di un prestito personale, occorre detrarre dal totale dovuto l'ammontare degli interessi sulle rate mancanti e sul risultato così ottenuto aggiungere l'1%.
Perdita in Conto Capitale
Perdita, derivante da un’attività di compravendita di strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, Titoli di Stato, derivati, valute), pari alla differenza negativa tra prezzo di vendita (prezzo lettera) e prezzo di acquisto (prezzo denaro), depurata di eventuali interessi maturati e degli oneri accessori.
PHI
Fattore numerico che quantifica la variazione del prezzo di un’ opzione, di un warrant, o di un covered warrant, al variare del rendimento atteso dell’attività sottostante (underlying), a parità degli altri fattori incidenti sul prezzo del derivato.
Pianificazione Marketing
Processo formalizzato che si concretizza in piani atti al raggiungimento di determinati obiettivi di mercato. In particolare con pianificazione di marketing si intende quella parte della pianificazione aziendale che si riferisce direttamente al rapporto impresa/mercato.
Piano Marketing
Definizione del processo di attuazione dell’attività di marketing che comprende la definizione degli obiettivi (fatturato, quote di mercato, notorietà dell’azienda), delle strategie ovvero delle azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati e degli strumenti idonei del marketing mix.
Piano di Ammortamento
Modello finanziario che riporta, per un'operazione di finanziamento rateale, per ogni periodo di rimborso, l'importo della rata dovuta, distinta tra quota capitale e quota interesse, il debito estinto ed il debito residuo, numero di rate, importo e tempo di rimborso. E' così possibile conoscere, dopo il pagamento di ogni rata, l'ammontare del capitale ancora dovuto. Viene consegnato al cliente al momento della stipula del contratto. Una volta all'anno (solitamente a dicembre) la Banca è inoltre tenuta a comunicare al debitore la situazione aggiornata del prestito.
PIN (Personal Identification Number)
Codice che identifica il cliente della banca on line. È il codice personale di accesso.
Plafond
Massimo totale di scoperto concesso dalla banca all'impresa.
Plain Vanilla Swap
Interest rate swap, in cui una controparte riceve un pagamento variabile legato al LIBOR (in genere il tasso LIBOR a sei mesi) e corrisponde all'altra controparte un tasso di interesse fisso, ottenuto aggiungendo uno spread al rendimento di una tipologia di Titoli di Stato.
Portale
Evoluzione dell'Information Provider, oltre a catalogare i contenuti offre una gamma completa di servizi che vanno dal Virtual Mall (Commercio Elettronico), al Banking, al Trading, ai servizi e-mail, alle news, alle aste e via dicendo. Tutti i servizi possono essere proprietari o collegati. I Portali si distinguono in generalisti (o generici) e verticali. I primi catalogano ed organizzano informazioni di ogni tipo, mentre i secondi si focalizzano su un determinato settore. Questi ultimi sono anche chiamati Vortal (accentuando la confusione già esistente).
Posizione Corta
Ammontare dei titoli o strumenti derivati venduti allo scoperto, le cui rispettive posizioni non sono chiuse da operazioni di acquisto in senso opposto.
Posizione Finanziaria Netta
Banche a breve termine + debiti a medio/lungo termine – disponibilità liquide.
Posizione Lunga
Posizione in beni di investimento o strumenti derivati che consente all'investitore di trarre profitto dal rialzo dei prezzi.
Precetto di Pagamento
Richiesta perentoria di pagamento di un titolo esecutivo.
Premio
Importo pagato dall’acquirente al venditore di un’ opzione, di un warrant, o di un covered warrant per l’esercizio del diritto di acquisto o vendita dell’attività sottostante (underlying) allo strumento derivato.
Premio di Acquisizione
Generalmente il prezzo negoziato per l’acquisizione di un’impresa è superiore al prezzo espresso dal mercato borsistico, poiché i prezzi di acquisizione incorporano una quota parte dei benefici attesi dall’acquirente.
Prestito
Contratto con il quale il creditore consegna al debitore una somma di denaro che lo stesso debitore restituirà in base alle condizioni stabilite dal contratto.
Prestito ai Dipendenti
Termine utilizzato da molte Finanziarie per indicare la Cessione del Quinto dello Stipendio e, in genere, tutte quelle forme di finanziamento che prevedono come garanzia l'addebito della rata direttamente in busta paga.
Prestito Finalizzato
Finanziamento acceso generalmente presso un rivenditore di beni o servizi per dilazionare il prezzo di acquisto; il negoziante ha stipulato una convenzione con una o più finanziarie per la fornitura di servizi finanziari ai propri clienti e riceve, oltre al prezzo di acquisto, una provvigione per i finanziamenti concessi. L'importo è erogato direttamente al negoziante.
Prestito non Finalizzato
Finanziamento non subordinato all'acquisto di uno specifico bene o servizio, può essere erogato anche per necessità di liquidità e che quindi non prevede la fornitura di giustificativi di spesa. La somma finanziata viene versata direttamente al richiedente.
Prestito Personale
Finanziamento non finalizzato di un importo prefissato, con pagamento di un tasso di interesse fisso e rimborsabile secondo un piano di ammortamento a rate costanti; non prevede la fornitura di garanzie reali.
Prestito Protestati
E’ un termine di uso comune per indicare ancora una volta la Cessione del Quinto. In virtù del meccanismo di garanzia rappresentato dalla trattenuta in busta paga, la Cessione rappresenta quasi sempre l'unica modalità di finanziamento disponibile per coloro che hanno subito un protesto.
Prestito Titoli
Operazione che consente ad un intermediario finanziario di acquisire, in forma di prestito, da un altro intermediario un certo ammontare di titoli, per un certo periodo di tempo.
Prezzo a Pronti
Prezzo di mercato dello strumento (underlying) sottostante ad un contratto derivato.
Prezzo a Termine
Prezzo di vendita o di acquisto delle attività sottostanti ad uno strumento derivato all'atto della scadenza di questo e fissato al momento della stipulazione del contratto.
Prezzo dell'Offerta
Valore finale del prezzo di collocamento dei titoli all’interno della procedura dell’Offerta Pubblica Iniziale (IPO).
Prezzo del Denaro
Prezzo di acquisto di un’attività finanziaria negoziata su un mercato finanziario.
Prezzo di Mercato
Valore attribuibile a un’impresa in funzione delle valutazioni che mediamente potrebbero essere formulate dai potenziali acquirenti (willing buyers) sulla base delle informazioni a cui essi possono accedere.
Prezzo Lettera
Prezzo di vendita di un’attività finanziaria negoziata su un mercato finanziario.
Prezzo/Flusso di Cassa per Azione
Rapporto tra il prezzo di mercato dell' azione e il flusso di cassa per azione. Si esprime anche come rapporto tra la capitalizzazione di Borsa e il cash flow dell'emittente.
Prezzo/Utile per Azione
Rapporto tra la quotazione di Borsa delle azioni di una società e gli utili per azione. Si esprime anche come rapporto tra la capitalizzazione di Borsa dell'emittente e gli utili conseguiti.
Prezzo/Valore di Libro
Rapporto tra il prezzo di mercato dell' azione e il valore della società risultante dal bilancio (valore di libro) per azione.
Price/Earning
Espressione usata nell’analisi della redditività di un investimento, indicante il rapporto tra il prezzo di una azione e l’utile societario per azione. Siglato spesso P/E, è un parametro borsistico molto usato per avere un’idea della valutazione di un titolo in confronto ai suoi simili.
Price/Earning To Growth
Rapporto tra l'indicatore price/earning e il tasso di sviluppo annuale previsto negli utili di una società.
Pricing
Rapporto tra l'indicatore price/earning e il tasso di sviluppo annuale previsto negli utili di una società.
Prime Rate
Tasso applicato dalle aziende di credito sui finanziamenti alla clientela di primaria importanza, viene deciso dalla singola banca in relazione al costo della propria provvista di depositi, ma solitamente si muove insieme al tasso di sconto.
Privaty Equity
Acquisizione di partecipazioni in società non ancora quotate da parte di investitori istituzionali.
Problem Solving
Attività di risoluzione delle problematiche, di qualsiasi tipo, che si manifestano nel corso della gestione dell’impresa.
Procedure Concorsuali
Procedure di liquidazione di una società decise tramite richiesta al tribunale, le procedure concorsuali sono: il fallimento, il concordato preventivo, l'amministrazione controllata, la liquidazione coatta amministrativa.
Procedura di Give Up
Procedura attraverso cui la compensazione e la garanzia dei contratti conclusi sull’IDEM da un operatore con funzione di negoziatore, per conto di un committente, possono essere effettuate da un operatore diverso, detto compensatore (o aderente designato), scelto dal committente stesso.
Profilo di Rischio
Insieme di fattori potenzialmente responsabili della variabilità dei risultati di carattere operativo (c.d. rischio operativo), escludendo quindi gli effetti riferibili alle scelte di copertura finanziaria.
Project Financing
Tecnica utilizzata per le operazioni di finanziamento di una specifica unità economica, appositamente creata per la realizzazione di un progetto. Il finanziatore si basa sui flussi di reddito generati dall’unità stessa ai fini del rimborso del prestito e sul suo patrimonio quale garanzia collaterale.
Proposta di Negoziazione
Proposte di acquisto o vendita (di negoziazione), per conto proprio o per conto terzi, immesso dagli operatori autorizzati alla negoziazione dei mercati di Borsa.
Proposta Irrevocabile di Contratto
Una proposta contrattuale è irrevocabile, oltre che nei casi previsti dalla legge (per es. nel contratto con obbligazioni del solo proponente), ogni volta che il proponente si sia obbligato a mantenerla ferma per un certo tempo. In tal caso essa non perde efficacia in seguito alla morte o alla sopravvenuta incapacità del proponente, salvo che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze.
Pro Soluto
Forma di factoring ove il rischio di insolvenza resta a capo della società di factoring.
Pro Solvendo
Forma di factoring ove il rischio di insolvenza resta a capo del cedente.
Prospect Targhet
Espressione utilizzata come abbreviazione di prospective buyer. Indica un "non ancora cliente", ovvero chi potrebbe essere potenzialmente interessato al prodotto o al servizio venduto.
Prospetto Informativo
Documento redatto da coloro che intendono effettuare una sollecitazione all’investimento, contenente le informazioni necessarie affinchè gli investitori possano pervenire ad un fondato giudizio sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria della società emittente i prodotti finanziari oggetto della sollecitazione (articolo 94 del Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria).
Public Relation
Relazioni pubbliche, ovvero attività di comunicazione dell'impresa, attuata di solito con l'ausilio di professionisti specializzati, tendente, attraverso contatti con persone di una qualche influenza, a ottenere un ambiente positivamente predisposto all'impresa e ai suoi prodotti. Gli obiettivi più comuni delle PR sono l'ottenimento di articoli redazionali e di citazioni nei mass media, la partecipazione dell'impresa a iniziative importanti, gli incontri con opinion leader e con i rappresentanti delle istituzioni nonché‚ tutte le forme di cortesia tendenti a rendere l'impresa gradevole e corretta.
Put Warrant
Strumento finanziario derivato, costituito da un “buono” (warrant) che attribuisce ai sottoscrittori il diritto alla vendita di una certa attività finanziaria o reale (underlying), entro una data di scadenza (warrant americano), o in una specifica data (warrant europeo), in quantità (valore nominale o multiplo) e ad un prezzo (strike price) prefissati.